• Renew Europe IV

Maratea, 29 Maggio 2025.  “La riapertura della Strada statale 18 Tirrena Inferiore nel tratto di Castrocucco rappresenta un passo fondamentale per la ripresa economica, sociale e turistica non solo di Maratea ma dell’intera fascia tirrenica lucana”. Lo dichiara Mario Polese, capogruppo e consigliere regionale di Orgoglio Lucano – Italia Viva, commentando la tanto attesa riapertura della fondamentale arteria stradale. “Questa arteria - sottolinea Polese - è cruciale per il commercio, il turismo e la mobilità dei cittadini lucani e meridionali. La sua prolungata chiusura ha causato disagi enormi alla popolazione e agli operatori economici locali. Oggi possiamo finalmente guardare avanti con fiducia, anche in vista della realizzazione definitiva del bypass di Castrocucco e della sua effettiva messa in percorrenza, che rappresenteranno la soluzione strutturale e duratura a una criticità annosa”. L’esponente IV, nel ringraziare l’assessore regionale alle Infrastrutture Pasquale Pepe per l’interesse mostrato, rivolge poi un particolare ringraziamento alla Giunta comunale di Maratea, guidata dal sindaco Cesare Albanese: “Il primo cittadino insieme alla sua squadra, ha saputo interpretare con fermezza e responsabilità le esigenze dei cittadini. Albanese si è messo a disposizione con spirito di servizio, anche assumendo la responsabilità della gestione commissariale dell’emergenza, segno di un impegno civico che merita di essere valorizzato”. Polese ha inoltre evidenziato come la gestione efficace della crisi sia un esempio di collaborazione virtuosa tra istituzioni di diversi livelli, “una strada che dobbiamo continuare a percorrere per affrontare le tante fragilità infrastrutturali del nostro territorio”. Infine, il capogruppo ha ribadito l’impegno personale e politico a seguire con attenzione l’evoluzione del quadro infrastrutturale regionale: “La Basilicata deve continuare a investire in opere moderne, resilienti e sicure. Solo così potremo sostenere lo sviluppo dei nostri territori, migliorare la qualità della vita dei cittadini e garantire che la Perla del Tirreno, fiore all’occhiello del turismo lucano, non sia più isolata o penalizzata da carenze infrastrutturali”.

Potenza, 15 maggio 2025 – “È necessario fare piena luce sui tempi e le modalità di attivazione del servizio di Radiologia presso il Poliambulatorio di Sant’Arcangelo. Si tratta di un presidio fondamentale per la sanità territoriale, atteso da tempo dalla comunità e dai professionisti del settore”. A dichiararlo è il Capogruppo di Orgoglio Lucano – Italia Viva in Consiglio regionale, Mario Polese, che ha presentato lo scorso 9 maggio, un’interrogazione a risposta scritta indirizzata al presidente della Regione, alla Giunta e all’assessore alla Sanità, Cosimo Latronico. Come ricordato da Polese, già nel mese di febbraio il già direttore generale dell’Asp di Basilicata, Maraldo, aveva annunciato l’avvio del servizio a partire dal 16 marzo, con prestazioni di radiologia tradizionale e MOC, e con la collaborazione di medici del Presidio ospedaliero di Chiaromonte anche in modalità di telerefertazione per le Tac. “A distanza di due mesi - osserva il consigliere - riscontriamo che il servizio risulta ancora parzialmente operativo, con attività limitate a due giornate a settimana e con un numero molto ridotto di esami effettuati. Una situazione che merita attenzione e chiarezza. L’interrogazione mira inoltre a comprendere le ragioni del mancato utilizzo della sala MOC – che ad oggi non risulta adeguata secondo le normative vigenti – nonché i ritardi nell’acquisto di suppellettili indispensabili per la piena funzionalità e sicurezza della struttura". "Apprezziamo gli sforzi fatti finora - aggiunge Polese - ma è doveroso verificare come mai, nonostante la disponibilità di personale sanitario e l’investimento già annunciato, il servizio non sia ancora pienamente accessibile ai cittadini". Il consigliere regionale evidenzia, infine, come l’attivazione della Radiologia a Sant’Arcangelo rappresenti “un tassello importante all’interno di una più ampia strategia di rafforzamento della sanità di prossimità, un obiettivo che tutti condividiamo e che può essere raggiunto solo con un impegno costante e un confronto costruttivo tra istituzioni, operatori e territorio".

Potenza, 13 maggio 2025 - “La Basilicata conferma ancora una volta le sue cinque bandiere blu con i comuni di Maratea, Metaponto di Bernalda, Nova Siri, Pisticci e Policoro. Un risultato straordinario che sottolinea come la nostra regione sia ancora una volta attenta alle questioni inerenti la tutela dell’ambiente e la vocazione turistica delle proprie coste”. Lo dichiarano in una nota congiunta l’assessore all’ambiente Laura Mongiello e il capogruppo di Italia Viva - Orgoglio Lucano in Consiglio regionale, Mario Polese. “Un riconoscimento che afferma come gli obiettivi che vanno dalla gestione della raccolta rifiuti fino alle politiche di tutela delle acque di balneazione, siano questioni primarie per la Regione e i comuni coinvolti, a dimostrazione di un’attenzione importante e fondamentale verso la riqualificazione e la sostenibilità ambientale”, dichiarano i due esponenti di Italia Viva. “Molto è stato fatto, si sta facendo e molto resta da fare, puntando ora la nostra attenzione sui temi della tutela e salvaguardia del nostro ecosistema costiero. Si stanno mettendo in campo diverse azioni che saranno sottoposte all’attenzione dei comuni ed è in questa direzione che ora bisogna agire, facendo gioco di squadra e ascoltando enti, cittadini e associazioni. Una tutela - concludono Mongiello e Polese - che dovrà fare da volano non solo verso la transizione ambientale, ma anche nella direzione di un vero e fattivo sviluppo turistico dei comuni balneari, con l’augurio che le conferme arrivate dalle bandiere blu, siano un importante punto di partenza verso altri risultati concreti”.

 


 



 

Facebook
Instagram
Twitter
Youtube MarioPolese

 

 

 



 

Cerca nel sito


 


Mario Polese

Tel. 0971447129

WhatsApp 329 03 46 206

segreteriapolese@gmail.com


 

© 2017 @mariopolese