• Renew Europe IV

Potenza, 19 maggio. “Agriworld 2023 è una straordinaria occasione per fare della Basilicata il centro dell’agricoltura italiana”. Lo dichiara il vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Mario Polese di Italia Viva che oggi ha visitato gli spazi del Campus dell’Unibas di Macchia Romana a Potenza dove è allestita l’importante kermesse di tre giorni dedicata all’agricoltura. “Sono queste le iniziative importanti - spiega Polese -  per dare slancio alla nostra regione. L’agricoltura da sempre per la nostra Basilicata è stato elemento distintivo. Siamo una regione prevalentemente rurale che deve riscoprire pienamente le proprie identità culturali per proiettarsi nel futuro partendo dai propri asset tradizionali che vanno riproposti in chiave moderna con una attenzione particolare alle innovazioni, alla sostenibilità ambientale e all’economia green”. Polese quindi aggiunge: “Visitando i vari stand delle maggiori aziende nazionali del settore ho trovato grandi competenze e grande voglia di fare. Noi come istituzioni non possiamo che guardare a questo evento facendo tesoro di quanto il mondo dell’università con docenti preparatissimi come il professor Carlo Cosentino mette a disposizione delle comunità. Si tratta poi di un evento o meglio di una vera e propria vetrina di livello internazionale che va incoraggiato e sostenuto per farne un appuntamento annuale che possa negli anni diventare ancora più importante”. “Viviamo in un mondo complicato. Gli eventi calamitosi di questi giorni in tutta Italia che stanno mettendo in ginocchio migliaia di aziende agricole soprattutto nel centro Nord e in Emilia Romagna dimostrano che qualcosa nella programmazione e nella gestione del territorio non ha funzionato come abbiamo vissuto anche qui con le frane a Maratea o le inondazioni nel Metapontino solo per citare due esempi. L’agricoltura in questo, da secoli, ha sempre avuto la parte principale. Interrogarsi e farlo a livello universitario su quello che c’è da fare credo sia fondamentale non solo per rilanciare la nostra agricoltura di qualità ma anche per trasmettere alle future generazioni un mondo più sano, più ecologico e più sicuro”.

Potenza, 18 Maggio 2023 - “Con un ritardo di quasi 6 mesi e una Regione Basilicata bloccata in gestione provvisoria, si approva un bilancio tecnico senza coraggio, senza riforme. In compenso con grandi vuoti da colmare. La macchina amministrativa è dimezzata nel personale, per pensionamenti non rimpiazzati. L’assistenza tecnica prossima alla scadenza dei contratti ottobre 2024 per oltre 150 unità.  Ora nei 6 mesi rimanenti dell’anno si dovrebbe fare quello che è stato programmato per 12. Il carico di lavoro è raddoppiato dalle innumerevoli pratiche autorizzative richieste da enti locali e imprese richiedono per effettuare attività o investimenti, in Aree Zes comprese, uffici regionali nel caos organizzativo. I ritardi sono purtroppo su tutto, dal dipartimento ambiente con il record per le pratiche connesse alla transizione energetica al dipartimento agricoltura senza guida politica, incredibilmente abbandonato senza assessore da oltre 7 mesi”. 

 

Lo dichiarano il consigliere regionale Luca Braia, capogruppo Italia Viva - Renew Europe e Presidente II Commissione Programmazione e Bilancio e il vicepresidente del Consiglio regionale Mario Polese.

 

“Come Italia Viva - Renew Europe - proseguono Luca Braia e Mario Polese - abbiamo provato concretamente anche in questa sessione di Bilancio a far raddrizzare il tiro. Una manovra di bilancio asfittica che non affronta nessuna emergenza in maniera strutturata e con provvedimenti mirati non serve a guardare lontano. Al netto di qualche ordine del giorno approvato, al momento abbiamo solo promesse: vedremo se saranno mantenute dal Governo regionale. 

 

Le nostre proposte: recuperare risorse per rilanciare l’azione delle Ater, che riguarda oltre 4500 famiglie, per manutenere un patrimonio divenuto fatiscente e realizzare nuovi alloggi, chiedere il finanziamento del bonus gas alle imprese, sostenere gli studenti per la frequenza della nostra università, erogare contributi alle aziende che autorizzano i giovani lucani ad operare nella nostra terra attraverso l’incentivo al lavoro agile (smart working). Abbiamo provato a dare, anche grazie al nostro fondamentale impegno di raccordo tra le varie esigenze e istanze, una risposta alla Sanità privata. Su troppe questioni è ancora buio assoluto: riforme annunciate ma inesistenti all’atto pratico. Per la sanità privata abbiamo fatto tanto, come IV, e ora è stata finalmente ascoltata e soddisfatta in attesa dei fabbisogni. Grande è però la confusione generata sull’Adi, dove la sentenza del Tar di ieri vede vincente Auxilium e svela la verità: una Regione che non ha ottemperato per ben 2 anni alle indicazioni previste nell’intesa stato regione del 4 Agosto 2021 per l’approvazione e l’applicazione dei manuali di accreditamento utili a individuare le strutture che possono erogare questa tipologia di servizi”. 

 

“Anche stavolta - proseguono i due esponenti di Iv - occasioni perse per il Governo regionale che non riesce a cogliere completamente la portata delle conseguenze delle azioni e delle omissioni dal bilancio. Infatti, ci ritroviamo con Enti Locali e Province dimenticati, il Fual senza risorse, azzerato il fondo per ristorare gli agricoltori danneggiati dalla fauna selvatica, non finanziato quello per concedere il bonus gas alle imprese e per gli impianti rinnovabili anche alle famiglie metanizzate. Senza risorse i capitoli per il cofinanziamento Agea fondamentale per pagare le aziende agricole che hanno fatto investimenti con il Psr 2014/2023. Come facciamo a rispettare il target di 80 milioni di euro nel 2023? Neanche un euro per i Piani sociali di zona totalmente definanziati. Consorzio di Bonifica e Acquedotto Lucano senza adeguati aiuti: saranno costretti a rivedere le tariffe per agricoltori, comuni e cittadinanza”.

 

E ancora aggiungono i due esponenti  di Iv, “E’ stato tanto il tempo impiegato per redigere il bilancio. Seppure con enormi risorse economiche disponibili tra fondi del Pnrr, della programmazione Europea, residuali della vecchia programmazione e della nuova 2023/2027, oltre che quelli rivenienti da royalties e compensazione ambientale da estrazioni di petrolio e gas, sono riusciti nel miracolo di non affrontare nessuna emergenza e di lasciare tanti settori strategici in grande difficoltà. Sarebbe dovuto essere il bilancio del rilancio delle azioni del Governo regionale a fine legislatura. Invece, è poco più di un bilancio tecnico: servirà, forse, solo a far partire la programmazione europea 2023/2027. Intanto, certifica e conferma la scarsa qualità dell’azione politica di questa maggioranza di centro destra che va avanti solo con gli slogan del bonus gas, per anestetizzare le coscienze. Si concedono ai cittadini un po’ di risorse utili forse solo a recuperare consenso elettorale ma non alla vera ripresa economica e occupazionale della Basilicata. Lo spopolamento soprattutto di giovani non si ferma, con un gravissimo invecchiamento medio della popolazione con oltre il 40% over 65”.

 

“Noi il nostro lo abbiamo provato a fare con la responsabilità che ci contraddistingue. Per il futuro della Basilicata, che dovrebbe prescindere dalla parte politica che guiderà la regione - concludono Braia e Polese - ci vuole solo un piano coraggioso di riforme. Per la Sanità, totalmente degradata in questi ultimi 4 anni, per la gestione delle risorse idriche, forestali e ambientali, per un serio sviluppo occupazionale che presti attenzione alle nuove generazioni prima che se ne partano per sempre, alle imprese soprattutto innovative, alle famiglie a partire da quelle più in difficoltà.  Per rendere attrattivo e vivibile un territorio come il nostro, non basta una mancia nella bolletta del gas. Occorre creare un intero ecosistema competitivo, in grado di attrarre investimenti endogeni ed esogeni, con cui costruire solidamente qualcosa per le giovani intelligenze lucane: ne perdiamo 6000 all’anno, in tutti i settori”.

Potenza, 16 maggio 2023. “E’ arrivato il momento che sulla scelta della sede della Casa di Comunità della Valle del Mercure si faccia un definitivo passo indietro. Dopo la seconda sentenza del Tar della Basilicata a favore del doppio ricorso del Comune di Rotonda contro l’allocazione della sede della Casa di Comunità a Viggianello auspichiamo che la Regione prenda atto degli errori di valutazione sull’assegnazione della sede. Non siamo abituati a strumentalizzare le vicende a fini politici ma in questo caso non possiamo che stigmatizzare un atteggiamento troppo superficiale da parte della Giunta regionale”. Lo dichiara il vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Mario Polese, di Italia Viva che sottolinea ancora: “Noi con una prima interrogazione datata il 15 marzo 2022 avevamo sollecitato la Giunta e l’assessore al ramo a valutare con maggiore cautela le scelte di assegnazione. Era evidente già allora che il piano delle Case di Comunità in Basilicata non aveva nessuna ‘ratio giuridica’ men che meno politica con una distribuzione figlia solo di relazioni e amicizie personali trasversali”. “La sentenza del Tar di oggi - prosegue Mario Polese - che riguarda il Comune di Rotonda, ma che il realtà stravolge gli atti della Giunta regionale e dell’assessore Fanelli, parla chiaro: un atto come quello delle Case di comunità è un atto di programmazione sanitaria che va ad incidere direttamente sul piano sanitario regionale e per questo deve passare dal Consiglio regionale. Si torni subito in aula quindi e si definisca il Piano delle Case di Comunità in Basilicata secondo quelle che sono le reali esigenze delle popolazioni e non le amicizie personali”. “Continuare a far finta che tutto sia perfetto sarebbe un errore gravissimo. Oltretutto c’è da riprendere un corretto confronto con i vari territori evitando logiche che creano soltanto fibrillazioni inutili tra Comuni limitrofi”, conclude il vicepresidente del Consiglio regionale Polese.

 


 



 

Facebook
Instagram
Twitter
Youtube MarioPolese

 

 

 



 

Cerca nel sito


 


Mario Polese

Tel. 0971447129

WhatsApp 329 03 46 206

segreteriapolese@gmail.com


 

© 2017 @mariopolese