Potenza, 29 settembre 2025 - “Oggi, 29 settembre, è la Giornata internazionale di sensibilizzazione sulle perdite e sugli sprechi alimentari, istituita nel 2019 dalle Nazioni Unite e celebrata per la prima volta nel 2020 – dichiara il consigliere regionale e capogruppo di Orgoglio Lucano – Italia Viva, Mario Polese – e voglio sottolineare con orgoglio come la Basilicata abbia saputo distinguersi grazie a esperienze virtuose come Magazzini Sociali. Una realtà che, da oltre dieci anni, rappresenta un punto di riferimento per coniugare solidarietà, sostenibilità e lotta concreta allo spreco alimentare, non solo a Potenza ma in tutta la regione”.

Polese ricorda che già nel 2015 la Basilicata fu la prima regione in Italia ad approvare all’unanimità una legge sul recupero delle eccedenze alimentari e non, nata anche grazie al suo impegno: “Con la promulgazione della legge della Regione Basilicata del 2015, n. 26, ‘Contrasto al disagio sociale mediante l’utilizzo delle eccedenze alimentari e non’, di cui sono primo firmatario – sottolinea Polese – abbiamo anticipato i tempi e tracciato una via lucana alla solidarietà attiva”.

“Una norma – prosegue – che ha saputo unire tre dimensioni fondamentali: il sostegno alle persone in difficoltà, la valorizzazione del volontariato e la promozione di una cultura ecologica contro consumismo e sprechi. Negli anni questa legge ha trovato applicazione concreta con l’attivazione di fondi a favore di Caritas e associazioni, grazie al lavoro delle istituzioni e della Giunta regionale”.

In questo quadro, il ruolo di Magazzini Sociali è diventato strategico: non solo recupero e distribuzione di eccedenze, ma anche educazione alimentare, sensibilizzazione e campagne di comunicazione. “Un laboratorio di innovazione sociale – sottolinea Polese – che contribuisce in modo strutturale a ridurre lo spreco lungo tutta la filiera, promuovendo comportamenti virtuosi tra cittadini, commercianti e produttori”.

Il consigliere ricorda inoltre che a febbraio scorso la Regione Basilicata ha destinato 550 mila euro derivanti dalle royalties petrolifere a favore di famiglie in difficoltà, di cui una parte proprio per rafforzare l’azione di recupero e redistribuzione delle eccedenze: “Un impegno che conferma la validità di un’alleanza tra istituzioni e mondo del sociale, capace di trasformare una sfida globale – come quella dello spreco alimentare – in risposte concrete per la nostra comunità”.

Polese conclude con un appello: “La Giornata odierna ci ricorda che il futuro passa dalla capacità di fare rete. I risultati raggiunti da Magazzini Sociali ci insegnano che solo unendo le forze – volontari, istituzioni e società civile – possiamo costruire un modello lucano che sia di esempio per l’Italia, a beneficio delle famiglie che vivono momenti di difficoltà e dell’ambiente che ci ospita”.

Potenza, 26 settembre 2025. “Esprimo la mia profonda soddisfazione per l'annuncio da parte dell’Asp di Potenza sul potenziamento della Radiologia di Sant’Arcangelo e, in particolare, per l'avvio delle prestazioni Tac dal primo ottobre 2025”. Così il capogruppo di Orgoglio lucano - Italia Viva in Consiglio regionale Mario Polese che aggiunge: “Ringrazio l’assessore regionale alla Sanità, Cosimo Latronico, che ha dimostrato massima attenzione e concretezza nel perseguire la strategia di rafforzamento della sanità di prossimità. Un plauso va ai vertici dell’Asp per l’efficace e tempestivo lavoro tecnico che ha portato all'acquisizione e all'installazione di tecnologie all'avanguardia, come la Tac a 160 slice”. “Il risultato - prosegue Polese - conferma che il dialogo costruttivo tra il Consiglio e la Giunta è parte importante per accelerare le risposte sul territorio. Il nostro stimolo (l’interrogazione dello scorso maggio) ha contribuito a concretizzare un servizio di eccellenza, che utilizza in modo proficuo la telerefertazione per garantire la massima efficienza e contenere i tempi di attesa”. “Ora, il nostro impegno come forza di maggioranza si sposta sull'assicurare la massima efficienza operativa. Continueremo a lavorare in sinergia con l'assessore e l'Asp affinché questa struttura diventi un modello di riferimento per la sanità territoriale lucana”.

Potenza, 21 settembre 2025. “La nomina del Vulture a Città Italiana del Vino 2026 non è solo un grande onore, ma rappresenta la conferma che il nostro territorio custodisce un potenziale di sviluppo straordinario, che merita di essere sostenuto con un’azione politica decisa e lungimirante”.

Così il capogruppo di Orgoglio Lucano - Italia Viva in Consiglio regionale, Mario Polese, commenta il prestigioso riconoscimento.

“La vittoria del Vulture - frutto del lavoro corale di ben 14 Comuni - dimostra che la Basilicata è pronta a confrontarsi con le sfide nazionali e internazionali. Non si tratta di un successo casuale, ma del risultato di un progetto che unisce storia, qualità, tradizione e visione futura. Il Vulture, da sempre culla di eccellenze, si afferma oggi come modello di sviluppo delle aree interne, e il compito della politica deve essere quello di sostenere, accompagnare e amplificare questo percorso virtuoso”.

“Questo riconoscimento - sottolinea Polese - deve trasformarsi in una straordinaria opportunità non solo per il Vulture, ma per l’intera regione. Da troppo tempo le nostre eccellenze rischiano di restare nell’ombra: oggi abbiamo la possibilità di valorizzarle e di metterle al centro di una strategia di crescita che intrecci enogastronomia, cultura, turismo e innovazione. Il Vulture ci ricorda che, investendo sul nostro patrimonio, possiamo generare nuove economie, attrarre flussi turistici qualificati e raccontare al mondo la bellezza e la qualità della Basilicata”.

“Questo successo - conclude il capogruppo - sia di stimolo per tutti noi: dalle istituzioni alle imprese, dal mondo dell’associazionismo ai cittadini. Dobbiamo continuare a credere e a investire nelle nostre eccellenze, dalla viticoltura all’agroalimentare, dall’arte al turismo rurale. Solo così potremo consegnare alle nuove generazioni una Basilicata più forte, attrattiva e orgogliosa delle proprie radici”.

Potenza, 15 settembre 2025. “Maratea, con il suo fascino unico, ormai meta stabilmente frequentata dal jet set internazionale, in ultimo scelta, quale luogo del cuore, da una personalità di fama mondiale come Alicia Keys, merita attenzione e ascolto. L'approccio, che non dovesse considerare le istanze provenienti dal basso, rischia di rivelarsi fallace nei confronti della comunità e di tutti coloro che animano quel territorio, imprescindibilmente strategico per la Basilicata". Così il capogruppo di Orgoglio Lucano - Italia Viva in Consiglio regionale, Mario Polese, che spiega: "Il paradosso della Perla del Tirreno, che da un lato vive di luci della ribalta e dall’altro lotta contro il rischio di isolamento a causa delle complessità infrastrutturali - anche figlie di una geologia complessa -  e’ una partita non più rinviabile nella scala delle priorità”. Polese prosegue: «In tale logica sosterrò fortemente, ad esempio, la proposta di legge regionale sul Demanio marino, in discussione nella terza commissione consiliare, che mira a dare centralità agli enti locali. E credo anche nella necessità di accelerare su tutti i fronti strategici, a cominciare dall’Alta Velocità. Un’opera fondamentale per la Basilicata e per Sud d’Italia, ma che non può essere imposta senza valutare gli impatti reali sulle comunità attraversate e le indefettibili contromisure, sulle quali non si possono fare passi indietro». «Il mio è un appello alla responsabilità, non allo scontro. Maratea non va usata come campo di battaglia politica. Conoscendo la passionalità del suo sindaco, Cesare Albanese, le sue parole non possono che essere interpretate come un moto d’amore verso una realtà che a volte pare essere a tanti, a me come a lui, non sempre attenzionata come merita, pur rappresentando un orgoglio ed un motore di sviluppo reale per l’intera regione», conclude Polese.

Potenza, 11 settembre 2025. “L'appello lanciato dal segretario regionale del Psi, Livio Valvano, non può che trovare pieno accoglimento da parte nostra”. Così il capogruppo di Orgoglio lucano - Italia Viva, Mario Polese, esprime il suo sostegno alla battaglia per un riparto del Fondo sanitario nazionale più equo per la Basilicata. “Ci sono impegni che trascendono le posizioni politiche e che diventano un dovere per tutelare i diritti dei cittadini”, sottolinea Polese che aggiunge: “Del resto come il presidente Bardi ha ricordato, ‘nessuno ha la bacchetta magica’ ma è innegabile la traccia di lavoro già iniziata che punta con notevoli risorse a rafforzare la sanità territoriale, accorciare le attese, investire nelle persone e nella prevenzione”. Tornando all’appello del Psi, Polese chiarisce: “L'iniquità che la nostra Regione subisce da anni nella distribuzione del Fsn è un fatto storico e oggettivo. Porre questa questione al centro dell’agenda politica, lavorando per far valere i principi di giustizia e di equità, è un impegno che tutti dobbiamo assumerci”. Per questi motivi, Polese accoglie con favore le riflessioni del Psi a costruire un fronte comune che lavori in sinergia per il bene della comunità lucana: “Il deficit di cui si parla troppo spesso è una diretta conseguenza di un sotto-finanziamento cronico che non può essere addossato alle singole amministrazioni che pure si sono succedute in questi anni. È il momento di unire le forze e di concentrare ogni energia politica per ottenere dal nazionale ciò che spetta alla Basilicata”. “Siamo convinti che la Sanità sia il principale fattore di sviluppo e di innovazione della nostra regione. Su questo non possiamo che essere uniti. La nostra linea da sempre non insegue la sterile polemica, ma la collaborazione fattiva per i risultati”, conclude il capogruppo di OL – IV.

Potenza, 8 settembre 2025 - “Con la scomparsa del professor Francesco Sisinni, Maratea e la Basilicata intera perdono un uomo di altissima levatura culturale, un servitore delle istituzioni e un lucano che ha sempre portato con sé l’amore per la sua terra”. Lo dichiara il capogruppo in Consiglio regionale di Orgoglio Lucano – Italia Viva, Mario Polese.

“Nato a Maratea, di cui è stato anche sindaco, Sisinni ha intrecciato la sua vita con la storia delle istituzioni italiane: dalla vicinanza ad Aldo Moro come consulente culturale, al fondamentale contributo con Giovanni Spadolini per l’istituzione del Ministero per i Beni Culturali, fino al lungo impegno come Direttore generale alle Antichità. Un percorso straordinario che ha unito la competenza al senso del dovere, la passione per la cultura al servizio del Paese.

Domani il Comune di Maratea osserverà il lutto cittadino in sua memoria, segno tangibile dell’affetto e della riconoscenza di un’intera comunità. La sua eredità intellettuale e morale – conclude Polese – rimarrà patrimonio non solo della Basilicata ma dell’intera comunità nazionale. Alla famiglia, ai suoi cari e alla comunità di Maratea esprimo il mio più sincero cordoglio e la mia vicinanza in questo momento di dolore”.

“Condivido e comprendo la preoccupazione dei sindaci della Fondovalle del Noce e del Lagonegrese. Va fatto di tutto per evitare che questa zona venga penalizzata dall'enorme impatto sulle popolazioni e sulle attività produttive locali. Un impatto che potrebbe rappresentare un ennesimo colpo per un territorio che da troppi anni vive situazioni di difficoltà in termini di viabilità e che rischia di comprometterne il futuro”.

Potenza, 6 agosto 2025 -«Il conflitto in Medio Oriente è una pagina di storia complessa che non ammette semplificazioni. Oggi, però, quella complessità si è trasformata in tragedia. Come consigliere regionale della Basilicata sento il dovere morale di esprimere una posizione chiara e fondata su principi inequivocabili» dichiara il capogruppo di Orgoglio Lucano – Italia Viva, Mario Polese, che richiama anche le parole della coordinatrice nazionale di Italia Viva, Raffaella Paita, la quale ha definito “agghiaccianti e inaccettabili” le giustificazioni dell’attacco terroristico del 7 ottobre 2023 da parte di Hamas contro Israele.
Polese evidenzia inoltre che questa posizione è pienamente in linea con quella espressa da Matteo Renzi, che da sempre sostiene la necessità di una Palestina libera dai terroristi disumani di Hamas, di una Striscia di Gaza affidata agli arabi e non sottoposta a nuove colonizzazioni israeliane, e della costruzione di un futuro in cui i bambini possano crescere senza l’incubo delle bombe, della fame o dei kamikaze. Renzi – sottolinea Polese – ha ribadito più volte l’urgenza di un vero patto con le leadership arabe riformiste, quale unica base per una pace duratura e per la ricostruzione di un territorio che ha sofferto in modo assurdo.
Polese, quindi, plaude all’impegno del Consiglio regionale che ha approvato ieri all’unanimità una mozione articolata e concreta, che rappresenta un impegno politico e morale preciso.
“Il testo – spiega Polese, oltre alla condanna del terrorismo e alla solidarietà alle vittime, prevede l’attivazione di interventi di solidarietà a favore delle popolazioni civili colpite dal conflitto israelo-palestinese, il finanziamento degli aiuti anche attraverso associazioni umanitarie, utilizzando le risorse del fondo derivante dalle trattenute sugli stipendi dei consiglieri regionali previste dalla Legge regionale numero 37 del 2017 e la possibilità di accoglienza di minori non accompagnati e iniziative a sostegno delle comunità più vulnerabili, oltre all’apertura di corridoi umanitari e il sostegno a un cessate il fuoco immediato, con la promozione di progetti di cooperazione, nel rispetto delle competenze regionali e in raccordo con le istituzioni nazionali, per favorire la pace, il dialogo interculturale e la tutela dei diritti umani”.
«Questa mozione – spiega l’esponente di Italia Viva – è uno strumento concreto, non una semplice dichiarazione di intenti: mette in campo risorse reali e individua canali operativi per far arrivare aiuti e protezione a chi oggi soffre le conseguenze di una guerra devastante».
Il capogruppo di Orgoglio Lucano – Italia Viva ricorda che «la crisi umanitaria in corso a Gaza ha raggiunto proporzioni catastrofiche, con un numero inaccettabile di vittime innocenti, tra cui donne e bambini. Ridurre alla fame un’intera popolazione è disumano. Come ha detto il Presidente Mattarella, questa è una carneficina e va fermata».
«Con questa mozione – conclude Polese – la Basilicata conferma di voler essere un faro di solidarietà e dialogo. La nostra condanna è rivolta alla violenza e al terrorismo, non a un intero popolo. Votiamo per la pace e per un futuro di convivenza tra due popoli e due Stati».

 

Vuoi conoscere la mia agenda?

Invia un messaggio con WhatsApp 

al numero 329 0346206

scrivi "Agenda"

Dal giorno successivo riceverai notizie e i miei impegni sul tuo cellulare


 

 

Cerca nel sito


 


Mario Polese

Tel. 0971447129

WhatsApp 329 03 46 206

segreteriapolese@gmail.com


 


 

© 2017 @mariopolese