“Apprendiamo con soddisfazione la notizia della proroga dei termini dei contratti individuali di lavoro a tempo determinato per il personale sanitario delle aziende sanitarie lucane comunicata oggi dall’assessore alla Sanità, Francesco Fanelli”.
“Apprendiamo con soddisfazione la notizia della proroga dei termini dei contratti individuali di lavoro a tempo determinato per il personale sanitario delle aziende sanitarie lucane comunicata oggi dall’assessore alla Sanità, Francesco Fanelli”.
"Esprimo i miei più sinceri auguri a Vincenzo Tortorelli, per la conferma a segretario regionale della Uil Basilicata, sicuro che saprà essere all'altezza delle tante sfide che attendono la nostra regione sulla tenuta dell'occupazione, dello sviluppo e dei diritti".
“Non si può che dire: finalmente. Dal punto di vista economico e sociale è senz’altro buona cosa, al netto delle strumentalizzazioni di parte, mettere in campo una azione diretta e concreta per ridurre la bolletta energetica delle famiglie lucane. L’importante è che quanto annunciato dal presidente della Giunta regionale della Basilicata, Vito Bardi, stamani in conferenza stampa, non si trasformi in uno slogan, ma diventi un provvedimento attuativo da misurare nell’effettivo risparmio già dalle prossime bollette di gas”.
“La stabilizzazione dei precari della sanità è tema straordinario e urgente che non va sottovalutato e rinviato tanto più che sono state approvate leggi regionali e nazionali che ora devono solo essere applicate”.
“E’ da oltre un anno che con il supporto della capogruppo di Iv in Commissione Attività produttive della Camera dei deputati Sara Moretto, lavoriamo per la tutela e il rilancio dello stabilimento Stellantis a San Nicola di Melfi. Per questo oggi abbiamo partecipato al Tavolo tecnico promosso dall’assessorato regionale al quale hanno preso parte le parti sociali e Confindustria.
I partiti regionali di Centro democratico, Grande Lucania, Italia al centro, Italia Viva e Psi organizzano per domani, giovedì 9 giugno alle 10:30, presso la Sala A del Palazzo del Consiglio regionale della Basilicata a Potenza, la conferenza stampa per sensibilizzare opinione e pubblica e cittadini sull’importanza di votare SI’ all’appuntamento referendario di domenica 12 giugno.
E’ stata protocollata ieri, a firma dei consiglieri regionali di Italia Viva, Mario Polese e Luca Braia l’interrogazione consiliare sullo “stato passivo del”. In particolare i due esponenti regionali di Iv, partendo dalla legge del 6 marzo 2021 che metteva il Consorzio per lo sviluppo industriale della Provincia di Potenza in liquidazione forzata, sottolineano la necessità di fare chiarezza sulla questione debitoria dell’ente.
“Una buona notizia per i sindaci, per la Basilicata e per i lucani. Nella Finanziaria 2022 sono riuscito a far approvare un emendamento sull’Educazione alimentare che prevede lo stanziamento da parte della Regione di risorse finanziare per gli anni 2022, 2023 e 2024 per i progetti proposti dai Comuni tra cui anche Latronico. Si tratta di un provvedimento in continuità con quanto già realizzato in passato”.
“Ribadisco piena collaborazione al sindaco di Moliterno, Antonio Rubino, al fine di trovare una soluzione alla presenza di cinghiali sul territorio che ha assunto dimensioni davvero preoccupanti”.
“Servono risposte per evitare che si alimenti ancor di più un senso di distacco da parte delle comunità. Per questo oggi ho chiesto la parola durante la seduta di Consiglio regionale chiedendo alla Giunta di fare chiarezza sulle case di Comunità”.
Spero che le aperture alle proposte dell’opposizione dichiarate prima nella frase conclusiva della relazione, resa dall’assessore Cosimo Latronico nella scorsa seduta di Consiglio e poi ieri nella dettagliata relazione del presidente della Giunta regionale Vito Bardi non siano state solo delle formule retoriche.
E me lo auguro con la massima sincerità, perché al netto di tutte le migliori intenzioni, (e pure dello sforzo che c’è stato per redigere un documento finanziario di oltre 300 pagine) mi pare che come negli anni precedenti si stia parlando dell’ennesimo elenco di buone intenzioni con annessa lista della spesa, che però manca di anima e coraggio.
“Sì al ‘Patto per Melfi’: è importante non abbassare la guardia e continuare a insistere sul Governo nazionale affinché preveda una serie di iniziative per tutelare nel prossimo futuro i lavoratori dello stabilimento Stellantis di Melfi e il suo indotto. Per questo ringraziamo la deputata Sara Moretto che anche ieri, durante il Question time alla Camera con la risposta del ministro allo Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti si è fatta portatrice degli interessi della Basilicata e del Vulture - Melfese chiedendo rassicurazioni concrete e lanciando il Patto per Melfi”.
“Chiediamo al governo di farsi carico della nostra proposta di un patto per Melfi e per la Basilicata che ripensi, oltre all’automotive, anche altri settori di riconversione in modo da poter far fronte all’impatto occupazione del piano annunciato da Stellantis e assicurare così un futuro diverso ai lavoratori e ai giovani lucani”. Lo ha detto Sara Moretto, capogruppo di Italia Viva in Commissione Attività produttive alla Camera, nella replica all’interrogazione svolta durante il question time con il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti e illustrata dal collega Catello Vitiello.
25/05/2022
Il gruppo consiliare di Italia Viva della Basilicata ha presentato 14 proposte per renderne più efficace la ricaduta per la comunità lucana e i territoriale del Disegno di Legge numero 98 del 2022 ‘Legge di stabilità regionale 2022’ di cui è stata rinviata la discussione in Consiglio regionale a giovedì. Si tratta di proposte che spaziano dal tema del sostegno alla famiglia e all’agevolazione dello smart working fino a quello dell’artigianato, agricoltura, infrastrutture altro. Lo rendono noto i Consiglieri Regionali Luca Braia e Mario Polese.
“A quasi un mese di distanza sono tornato ufficialmente a chiedere quali criteri siano stati seguiti dalla Giunta regionale sul progetto di 36 milioni di euro del Pnrr per la realizzazione dei 5 ospedali di Comunità e 17 case di Comunità nell’ambito degli obiettivi nazionali previsti dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza al fine di rendere la Sanità pubblica sempre più di prossimità”.
“Serve chiarezza sulla decisione della Giunta regionale di rilasciare giudizio favorevole di Valutazione di impatto ambientale (Via) nell’iter per la realizzazione della Cava di Monte Crugname per l’estrazione di quarzaneriti nel territorio di Melfi”.
Garanzia di futuro per i tanti lavoratori e imprenditori chei operano intorno all'insediamento industriale di San Nicola di Melfi, prospettive di sviluppo legate alle estrazioni petrolifere della Val d'Agri e di Tempa Rossa e infine prospettive di rilancio della Val Basento sono stati i temi approfonditi e discussi nel tour di due giorni in Basilicata della deputata di Iv Sara Moretto. Agli incontri promossi da Italia Viva Basilicata nutrita la presenza di amministratori locali, dirigenti delle aziende dell'automotive lucano e delle estrazioni petrolifere, dei sindacati e del mondo dell'impresa oltre ai due consiglieri regionali di Iv e ai dirigenti regionali e provinciali del partito.
Galleria foto
“Si rischia la chiusura delle strutture sanitarie private, la perdita di migliaia di posti di lavoro e il default dell’erogazione di milioni di prestazioni sanitarie ai lucani. Tutto ciò è inaccettabile considerando che anche altri settori, a partire dall’Agricoltura denunciano situazioni non più sostenibili senza l’assunzione di responsabilità da parte della Regione Basilicata”.
“Sono orgoglioso di essere stato indicato per la seconda volta alla vicepresidenza del Consiglio regionale della Basilicata”.