“Se quello di Carmine Vaccaro fosse un manifesto politico non avrei difficoltà a sottoscriverlo. E come me penso molti altri a prescindere dalle appartenenze politiche”.
“Lo svolgimento oggi dei test di ammissione alla Facoltà di Medicina presso l’Università di Basilicata è un evento di portata straordinaria per la Basilicata. L'istituzione della facoltà di medicina all'Unibas rappresenta, sicuramente, uno di quegli avvenimenti che troveranno spazio negli annali storici della nostra regione”.
“Sarebbe eticamente doveroso eliminare la prova preselettiva per il personale sanitario già impegnato in prima linea nell'emergenza per il contagio da Covid 19”.
“Incontri di questo tipo sono il segno di una politica che approccia ai problemi con serietà e con la voglia di risolverli”.
INTERVENTO REFERENDUM GIUSTIZIA
Io penso ai tanti innocenti che sono stati condannati e costretti a subire detenzioni e pene ingiuste per la troppa fretta o per deliri giustizialisti non motivati dai fatti. Purtroppo. Io penso alle storture di un ordinamento giudiziario che è troppo ancorato a logiche di 70 e 80 anni fa. A idee e metodi che sono superati dalla storia. E’ questa la mia convinzione di base sui quesiti della Riforma della Giustizia sui quali oggi siamo chiamati a esprimerci anche in quest’aula per dare più forza al referendum e spingere il Parlamento a prendere una decisione e fare la sua parte senza troppi tatticismi.
Ho fatto questa premessa perché voglio sgombrare fin dall’inizio del mio intervento qualsiasi interpretazione fantasiosa in modo da evitare inutili strumentalizzazioni di una vicenda che a mio di vedere è di altissima valenza umana e civile prima che politica. E lo dico sull’onda di quanto già espresso con poche e semplici parole dal leader del mio partito, Matteo Renzi, alcuni giorni fa “Non penso a Salvini ma a Tortora”. Parole che faccio mie, senza infingimenti o furbizie, visto che io stesso domenica mattina mi sono recato ai banchetti organizzati dagli amici del Psi e di + Europa a Lauria per firmare il referendum ‘per un giustizia giusta’.
“L’Agenzia nazionale di valutazione del Sistema universitario e della ricerca ha espresso valutazione positiva per l’accreditamento della facoltà di medicina presso l’Università degli Studi della Basilicata. E’ una notizia che va salutata con soddisfazione da tutti coloro amano la nostra città e la nostra regione”.
“Il funzionamento amministrativo di un ente con il benessere dei propri dipendenti dovrebbe essere la base di una qualsiasi istituzione degna di questo nome. Purtroppo in Basilicata manca anche questo”.
“L’annuncio dell’Amministratore delegato di Rete Ferroviaria italiana, Vera Fiorani, che qualche giorno fa ha incontrato i vertici regionali, segna un passo avanti importante per il potenziamento della linea Foggia – Potenza, con l’avvio dell’istruttoria progettuale. La variante di tracciato prevede la realizzazione di un Hub passeggeri vicino all’area industriale di San Nicola e valorizza la linea esistente anche come metropolitana di superficie tra i centri del Melfese”.
Cronologia comunicati
Clicca qui per leggere comunicato
Clicca qui per leggere comunicato
Clicca qui per leggere comunicato
Clicca qui per leggere comunicato
Clicca qui per firmare la petizione
Presentata alla stampa Pdl di Iv su stabilizzazione precari sanità con comitato Oss. Partita anche petizione popolare a sostegno dell’iniziativa
Davanti a una nutrita delegazione di giornalisti locali, presso la sala congressi di Go Desk a Potenza, stamani è stata presentata la proposta di legge regionale ‘Personale sanitario emergenza Covid - proroga termini contrattuali’. La Pdl, protocollata lo scorso 8 giugno in Consiglio regionale, è stata illustrata dal vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Mario Polese e dal capogruppo di Italia Viva in Regione, Luca Braia che sono i proponenti della stessa Pdl. Al tavolo dei relatori presenti anche Roberto Zaccagnino e Davide Tantone del ‘Comitato precari Oss e infermieri' che hanno auspicato l’approvazione della Pdl da parte del Consiglio regionale il tempi brevissimi, “perché da un momento all’altro potremmo essere mandati a casa. Sarebbe un atto ingiusto nei nostri confronti, visto che non ci siamo mai risparmiati nel fronteggiare anche in maniera drammatica la pandemia, e sarebbe grave per il sistema sanitario lucano che si troverebbe scoperto in molti servizi sanitari fondamentali”.
“La cosa più importante è portare a casa il risultato e offrire un futuro ai giovani più moderno e civile dove la sessualità non sia più un terreno di scontro, di vergogna o peggio di emarginazione”.
“E' doveroso mettere in campo tutti gli sforzi necessari per prorogare i contratti a tutti i precari del sistema sanitario lucano che sono stati assunti per fronteggiare l'emergenza Covid”, con questo proposito martedì prossimo 6 luglio alle 10 e 30 presso 'Go Desk' a Potenza si svolge la conferenza stampa per la presentazione della Proposta di legge 'Personale sanitario emergenza Covid - proroga termini contrattuali' protocollata in Consiglio regionale della Basilicata lo scorso 8 giugno dal vicepresidente del Consiglio regionale Mario Polese e dal capogruppo di Iv in Regione, Luca Braia.
“Su Stellantis e sul futuro del comparto automobilistico di San Nicola di Melfi non va lasciato nulla al caso”.
“Non è accettabile che siano trascorsi 19 mesi senza che il Consiglio regionale abbia avuto il tempo e l’attenzione per rispondere all’interrogazione sulla nomina dell’amministratore unico dell’Ater di Matera”.
I consiglieri regionali di Italia Viva della Basilicata, Mario Polese e Luca Braia, insieme ai coordinatori cittadini del comitato di Melfi, Alessandro Panìco e Maria Nigro, esprimono “grande soddisfazione per l’accordo concluso tra azienda e sindacati sul progetto industriale di Stellantis a Melfi”.
ATTI
Richiesta Dati Operatori Sanitari assunti per emergenza Covid
Clicca qui per leggere la PDL precari sanità emergenza Covid
Clicca qui per leggere relazione illustrativa
“Continuo a ritenere vitale e indispensabile il ruolo dei sindacati nel nostro Paese e nella nostra Basilicata. Viviamo un tempo di grandi trasformazioni e di grandi difficoltà in cui solo il lavoro quotidiano di tutti, dalle istituzioni alla politica e alla organizzazioni e associazioni, può garantire un futuro alle nostre comunità provate dagli ultimi drammatici eventi legati alla pandemia.
La squadra di Italia Viva Basilicata ora è al completo: ecco tutti i responsabili dei tavoli tecnici
“Esprimiamo soddisfazione per quanto emerso dall’incontro di ieri al Ministero dello Sviluppo economico tra i vertici di Stellantis e il Governo nazionale”.