Potenza, 22 luglio 2025. "La Basilicata affronta una delle sue estati più difficili a causa della crisi idrica, una condizione ormai strutturale che richiede risposte immediate e strategiche". Così il capogruppo di Orgoglio lucano in Consiglio regionale, Mario Polese a margine della relazione del presidente della Regione, Vito Bardi, sulla Crisi idrica. In particolare Polese esprimendo il proprio apprezzamento per l'impegno messo in campo dall'amministrazione regionale, dichiara: "I dati che ci vengono presentati confermano la gravità della situazione, con invasi in sofferenza e una siccità che ci accompagna per il terzo anno consecutivo. Tuttavia, è doveroso riconoscere gli sforzi significativi che la Regione sta mettendo in atto, insieme all’impegno del Consorzio di bonifica. Il piano presentato dal presidente Bardi, che include investimenti per il risanamento delle reti, nuove interconnessioni e un piano organico di opere, va nella direzione giusta". Polese sottolinea quindi le misure concrete già attivate, che stanno consentendo di sostenere l'agricoltura locale e completare le colture e aggiunge: "Questo dimostra che la rapidità decisionale e il coordinamento sul campo sono fondamentali per gestire l'emergenza". L'esponente di Italia Viva nazionale ribadisce l'importanza di proseguire con determinazione le azioni avviate dal Governo regionale, tra cui la lotta alle perdite idriche, il potenziamento delle dighe e degli impianti, e la ricerca di nuove fonti di approvvigionamento. "Il diritto all'acqua e la sicurezza idrica sono priorità assolute e per questo continueremo a monitorare con attenzione, ma esprimiamo fiducia nella capacità di questo Governo regionale di agire con fermezza e lungimiranza per garantire alla Basilicata un sistema idrico più robusto e giusto per il futuro", conclude Polese.

Potenza, 9 Luglio 2025 - “Desidero rivolgere i miei più sentiti auguri di buon lavoro al Difensore Civico e ai nuovi Garanti nominati dal Consiglio regionale della Basilicata. Si tratta di figure fondamentali per la tutela dei diritti dei cittadini e per il rafforzamento delle politiche di equità, trasparenza e legalità nel nostro territorio”, così il capogruppo di Orgoglio Lucano – Italia Viva, Mario Polese, a margine della seduta consiliare in cui sono stati nominati i nuovi garanti regionali. Particolare soddisfazione è stata espressa da Polese per l’istituzione del Garante della Natura, figura di garanzia ambientale introdotta per la prima volta in Basilicata grazie a una proposta legislativa fortemente sostenuta dal gruppo di Orgoglio Lucano. A ricoprire questo importante ruolo sarà Biagio Costanzo, avvocato e direttore presso il Tribunale di Lagonegro, nonché già sindaco di Episcopia per due mandati. “La nascita del Garante della Natura e la nomina di Biagio Costanzo rappresentano un passaggio di grande rilievo per la nostra regione – ha dichiarato Polese –. Si tratta di una figura autonoma e indipendente, chiamata a vigilare, proporre e raccordare le politiche ambientali della Regione, con l’obiettivo di rafforzare la tutela del territorio e promuovere una gestione sostenibile delle risorse naturali”.

Il Garante sarà inoltre impegnato nel monitoraggio delle azioni regionali in materia ambientale, nel perseguimento degli obiettivi della Strategia nazionale per la biodiversità 2030, e offrirà supporto a cittadini e imprese nei rapporti con la pubblica amministrazione per quanto concerne temi ambientali, paesaggistici e di sviluppo sostenibile. “La nomina di Costanzo – ha proseguito Polese – garantisce alla Basilicata un profilo di competenza, serietà e sensibilità. La sua lunga esperienza amministrativa e la profonda conoscenza del territorio lo rendono la persona giusta per affrontare le complesse sfide della transizione ecologica con rigore e visione. Un incarico delicato e strategico, che assume ancora più valore in un momento storico in cui la sostenibilità deve diventare il fondamento delle nostre scelte politiche ed economiche”.

Il consigliere ha anche rimarcato il quadro virtuoso in cui si colloca l’istituzione di questa nuova figura di garanzia: “Grazie all’impegno dell’assessore Mongiello e del Dipartimento Ambiente, la Basilicata si conferma tra le regioni più avanzate in ambito energetico e ambientale”. Il Garante della Natura avrà anche il compito di promuovere iniziative di formazione, informazione e collaborazione tra enti, contribuendo a valorizzare il patrimonio ambientale, paesaggistico e turistico della Basilicata. “In un passaggio cruciale per il futuro della nostra regione – conclude Polese – questa nuova istituzione rappresenta un segnale forte e concreto verso un modello di sviluppo fondato sulla sostenibilità e sulla partecipazione attiva delle comunità locali. A Biagio Costanzo va il mio personale plauso e un sincero augurio di buon lavoro in questo nuovo e importante incarico, che nasce anche grazie all’impegno e alla visione del nostro gruppo consiliare”.

Potenza, 8 luglio 2025 – Dopo oltre trent’anni di attese, la Basilicata raggiunge un traguardo storico con l’approvazione definitiva del Piano del Parco del Pollino. Grande soddisfazione è stata espressa dall’assessore all’Ambiente e Transizione energetica, Laura Mongiello, e dal capogruppo di ‘Orgoglio Lucano – Italia Viva’, Mario Polese, per un risultato che premia la collaborazione fra istituzioni e l’impegno di tutte le forze politiche. Il Piano, predisposto dall’Ente parco, è stato approvato all’unanimità in Terza Commissione e ha poi ottenuto il via libera del Consiglio regionale, confermando l’ampio consenso attorno a uno strumento fondamentale per la gestione e la valorizzazione del più grande parco naturale d’Italia. Mongiello ha parlato di “una pagina storica per la tutela e lo sviluppo sostenibile della nostra regione: quando la politica sceglie il confronto costruttivo, la Basilicata sa vincere sfide ambiziose”. Polese, da parte sua, ha sottolineato “l’importanza del voto unanime, frutto di un lavoro condiviso che proietta il Parco verso un futuro fatto di tutela attiva, crescita economica e turismo sostenibile. Si premia un lavoro di confronto attivo con i sindaci mirato anche a sanare fratture territoriali decennali”. L’esponente renziano ha poi ringraziato le opposizioni e in particolare il consigliere regionale Piero Lacorazza per l’approccio propositivo nel miglioramento del testo finale. Un plauso è stato rivolto al lavoro rigoroso e competente dell’Ufficio Parchi del Dipartimento Ambiente, che ha saputo accompagnare con dedizione un processo complesso e tanto atteso. Il Piano punta alla salvaguardia e alla valorizzazione dei valori naturalistici, ambientali e culturali dell’area protetta, alla messa a sistema delle strutture esistenti per la fruizione turistica e al contenimento dei consumi energetici, fissando obiettivi chiari di riduzione dell’energia da fonti fossili (‑20  per cento), aumento dell’efficienza energetica (+20  per cento), incremento delle rinnovabili (+20  per cento) e dei biocombustibili (+10  per cento). “La politica lucana dimostra così che con spirito di collaborazione e proposta è possibile unire tutela ambientale, sviluppo locale e coesione istituzionale. Con questo Piano - concludono Mongiello e Polese - la Basilicata è più verde, più forte, più unita”.

Potenza, 3 luglio 2025 – “L’industria farmaceutica rappresenta un settore strategico per l’Italia e per l’Europa. È fondamentale che le istituzioni, a tutti i livelli, sostengano con convinzione la ricerca e l’innovazione, che sono la vera chiave per la tutela della salute dei cittadini, la competitività del sistema produttivo e lo sviluppo dei territori”. Lo dichiara il capogruppo di Orgoglio Lucano - IV in Consiglio regionale, Mario Polese, a margine dell’Assemblea pubblica di Farmindustria, che si è svolta oggi a Roma, presso l’Auditorium della Conciliazione. “Parlare oggi di salute non significa solo affrontare le emergenze o potenziare i servizi ospedalieri - prosegue Polese - ma significa soprattutto investire nella prevenzione, nella ricerca e nelle competenze. Solo così possiamo immaginare un futuro in cui la qualità della vita delle persone migliori, in cui i giovani trovino opportunità professionali anche nel Sud, e in cui il nostro Paese continui a essere protagonista a livello internazionale”. Nel corso dell’Assemblea, sono stati diffusi dati che certificano la crescita record dell’industria farmaceutica in Italia, con un surplus commerciale di oltre 21 miliardi di euro nel 2024, una produzione che ha raggiunto i 56 miliardi e un export da 54 miliardi. “Numeri straordinari - ha sottolineato il consigliere regionale - che confermano la centralità del settore non solo per l’economia, ma anche per la sicurezza sanitaria nazionale e il benessere collettivo”. “L’Italia - conclude il l’esponente di Iv - deve continuare a essere attrattiva per gli investimenti industriali e scientifici. Serve una visione che metta al centro il valore della ricerca e della salute come priorità strategiche. In questo senso, anche le Regioni del Mezzogiorno possono e devono fare la propria parte, creando ecosistemi favorevoli allo sviluppo della farmaceutica e delle life sciences”.

Potenza, 30 giugno 2025 – “Accolgo con viva soddisfazione la notizia dell’ampliamento dell’orario di apertura della SS18 in località Castrocucco, che dal 12 luglio al 31 agosto 2025 sarà fruibile dalle 7 del mattino fino all’una di notte. Un risultato concreto, atteso dai cittadini e dagli operatori turistici, che testimonia l’attenzione e la capacità di ascolto del territorio da parte del sindaco Cesare Albanese e della sua Amministrazione, cui va il mio plauso per aver mantenuto fede agli impegni assunti. Proprio questo fine settimana ho avuto modo di constatare, ancora una volta, la bellezza ineguagliabile di Maratea, un luogo che si rinnova e ci incanta sempre di più”. Così il capogruppo di Orgoglio Lucano - Italia Viva in Consiglio regionale, Mario Polese, in merito alla nota diffusa dal Comune di Maratea sulla modifica temporanea degli orari di apertura della SS18 nel periodo estivo. “Si tratta di un segnale importante e fortemente auspicato - prosegue Polese - che dimostra come, attraverso il dialogo istituzionale e la collaborazione tra i diversi livelli di governo, si possano ottenere risultati che migliorano la vivibilità e l’accoglienza turistica di un territorio strategico come Maratea, soprattutto in alta stagione”. “Si continuerà a lavorare - conclude l’esponente di Italia Viva - affinché le soluzioni temporanee possano evolversi in interventi strutturali, come l’apertura del bypass, che garantiscano sicurezza, efficienza e sviluppo sostenibile per tutta l’area”.

Potenza, 20 giugno 2025. “Desidero esprimere un sentito ringraziamento al dottor Michele Busciolano per il lavoro svolto come Direttore generale del Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata da agosto scorso a oggi”. Così il capogruppo di Orgoglio Lucano - Italia Viva, Mario Polese che sottolinea: "Contestualmente, porgo il nostro più sincero saluto e un caloroso plauso al nuovo Direttore generale dell'Ambiente e della Transizione energetica, architetto Canio Santarsiero”. “Conosciamo e apprezziamo profondamente le qualità e l'impegno del neo direttore Canio Santarsiero. Il suo profilo politico ‘liberale’ e ‘moderato’ è per noi una grande garanzia. Il suo eccellente lavoro come Amministratore unico dell'Egrib, inoltre, è la chiara dimostrazione di capacità gestionali e visione strategica che saranno preziose per questo delicato e cruciale settore. La sua profonda conoscenza del territorio e la comprovata esperienza amministrativa saranno fondamentali per affrontare le sfide e cogliere le opportunità legate alla transizione ecologica ed energetica della Basilicata”. “Siamo certi che Santarsiero saprà guidare con competenza e determinazione la Direzione generale, proseguendo nel solco di un'azione orientata alla tutela dell'ambiente e allo sviluppo sostenibile, pilastri irrinunciabili per il futuro della nostra Regione”, conclude Polese.

POTENZA, 12 giugno 2025 – “Esprimo il mio pieno apprezzamento per il lavoro svolto dall’assessore alla Sanità Cosimo Latronico e dal direttore generale Domenico Tripaldi in merito alle linee guida del documento regionale integrato per la Salute e i Servizi alla Persona e alla Comunità 2026/2030, presentate ieri in IV Commissione con la partecipazione ed esposizione del Professore Vincenzo Antonelli. Si tratta di un documento strategico fondamentale, atteso da dodici anni, che dimostra visione, concretezza e capacità di ascolto”. Lo dichiara il capogruppo di Orgoglio Lucano - Italia Viva in Consiglio regionale, Mario Polese, che sottolinea l’importanza dell’approccio adottato: “La condivisione con gli stakeholder quali Unibas, Anci, Upi, sindaci, Camera di Commercio, Provincia e Direzioni Scolastiche, l’analisi puntuale del contesto socio-sanitario lucano e l’identificazione di direttrici chiare e coerenti rappresentano un modello di programmazione virtuoso, che rafforza la fiducia dei cittadini nelle istituzioni”.

“Il documento, definito dal professor Antonelli partecipato, adattabile e sociale – commenta l’esponente renziano – fotografa una realtà regionale che necessita di interventi mirati e tempestivi. Alcuni dati evidenziano con chiarezza la complessità delle sfide da affrontare: il 51,5% della popolazione adulta lucana è in eccesso ponderale, di cui il 12,4% obesa – ben al di sopra della media nazionale (43,1%). Il 41,4% degli over 65 soffre di almeno tre patologie croniche, valore tra i più alti d’Italia”.

“Oltre la metà della mobilità sanitaria passiva – prosegue Polese – è dovuta a prestazioni di media e bassa complessità, con un costo complessivo di 85 milioni di euro nel 2023. L’indice di soddisfazione della domanda interna è tra i più bassi d’Italia (0,79), sintomo di un sistema ospedaliero che va potenziato per evitare il dannoso fenomeno della migrazione sanitaria”.

“Il lavoro dell’assessore Latronico e del Dipartimento Salute – continua il capogruppo – affronta con serietà e visione queste criticità, mettendo in campo risposte concrete, a partire dal rafforzamento della sanità territoriale, la promozione dell’innovazione tecnologica, la valorizzazione delle eccellenze locali e una forte attenzione all’equità di accesso ai servizi”. “Queste linee guida – conclude – sono il frutto di un metodo di lavoro trasparente e partecipato. Il mio auspicio è che vengano sostenute da tutte le forze istituzionali con spirito costruttivo, affinché la Basilicata possa finalmente superare ritardi storici e garantire ai cittadini un sistema sanitario moderno, vicino e giusto”.

 

Maratea, 29 Maggio 2025.  “La riapertura della Strada statale 18 Tirrena Inferiore nel tratto di Castrocucco rappresenta un passo fondamentale per la ripresa economica, sociale e turistica non solo di Maratea ma dell’intera fascia tirrenica lucana”. Lo dichiara Mario Polese, capogruppo e consigliere regionale di Orgoglio Lucano – Italia Viva, commentando la tanto attesa riapertura della fondamentale arteria stradale. “Questa arteria - sottolinea Polese - è cruciale per il commercio, il turismo e la mobilità dei cittadini lucani e meridionali. La sua prolungata chiusura ha causato disagi enormi alla popolazione e agli operatori economici locali. Oggi possiamo finalmente guardare avanti con fiducia, anche in vista della realizzazione definitiva del bypass di Castrocucco e della sua effettiva messa in percorrenza, che rappresenteranno la soluzione strutturale e duratura a una criticità annosa”. L’esponente IV, nel ringraziare l’assessore regionale alle Infrastrutture Pasquale Pepe per l’interesse mostrato, rivolge poi un particolare ringraziamento alla Giunta comunale di Maratea, guidata dal sindaco Cesare Albanese: “Il primo cittadino insieme alla sua squadra, ha saputo interpretare con fermezza e responsabilità le esigenze dei cittadini. Albanese si è messo a disposizione con spirito di servizio, anche assumendo la responsabilità della gestione commissariale dell’emergenza, segno di un impegno civico che merita di essere valorizzato”. Polese ha inoltre evidenziato come la gestione efficace della crisi sia un esempio di collaborazione virtuosa tra istituzioni di diversi livelli, “una strada che dobbiamo continuare a percorrere per affrontare le tante fragilità infrastrutturali del nostro territorio”. Infine, il capogruppo ha ribadito l’impegno personale e politico a seguire con attenzione l’evoluzione del quadro infrastrutturale regionale: “La Basilicata deve continuare a investire in opere moderne, resilienti e sicure. Solo così potremo sostenere lo sviluppo dei nostri territori, migliorare la qualità della vita dei cittadini e garantire che la Perla del Tirreno, fiore all’occhiello del turismo lucano, non sia più isolata o penalizzata da carenze infrastrutturali”.

Potenza, 15 maggio 2025 – “È necessario fare piena luce sui tempi e le modalità di attivazione del servizio di Radiologia presso il Poliambulatorio di Sant’Arcangelo. Si tratta di un presidio fondamentale per la sanità territoriale, atteso da tempo dalla comunità e dai professionisti del settore”. A dichiararlo è il Capogruppo di Orgoglio Lucano – Italia Viva in Consiglio regionale, Mario Polese, che ha presentato lo scorso 9 maggio, un’interrogazione a risposta scritta indirizzata al presidente della Regione, alla Giunta e all’assessore alla Sanità, Cosimo Latronico. Come ricordato da Polese, già nel mese di febbraio il già direttore generale dell’Asp di Basilicata, Maraldo, aveva annunciato l’avvio del servizio a partire dal 16 marzo, con prestazioni di radiologia tradizionale e MOC, e con la collaborazione di medici del Presidio ospedaliero di Chiaromonte anche in modalità di telerefertazione per le Tac. “A distanza di due mesi - osserva il consigliere - riscontriamo che il servizio risulta ancora parzialmente operativo, con attività limitate a due giornate a settimana e con un numero molto ridotto di esami effettuati. Una situazione che merita attenzione e chiarezza. L’interrogazione mira inoltre a comprendere le ragioni del mancato utilizzo della sala MOC – che ad oggi non risulta adeguata secondo le normative vigenti – nonché i ritardi nell’acquisto di suppellettili indispensabili per la piena funzionalità e sicurezza della struttura". "Apprezziamo gli sforzi fatti finora - aggiunge Polese - ma è doveroso verificare come mai, nonostante la disponibilità di personale sanitario e l’investimento già annunciato, il servizio non sia ancora pienamente accessibile ai cittadini". Il consigliere regionale evidenzia, infine, come l’attivazione della Radiologia a Sant’Arcangelo rappresenti “un tassello importante all’interno di una più ampia strategia di rafforzamento della sanità di prossimità, un obiettivo che tutti condividiamo e che può essere raggiunto solo con un impegno costante e un confronto costruttivo tra istituzioni, operatori e territorio".

Potenza, 13 maggio 2025 - “La Basilicata conferma ancora una volta le sue cinque bandiere blu con i comuni di Maratea, Metaponto di Bernalda, Nova Siri, Pisticci e Policoro. Un risultato straordinario che sottolinea come la nostra regione sia ancora una volta attenta alle questioni inerenti la tutela dell’ambiente e la vocazione turistica delle proprie coste”. Lo dichiarano in una nota congiunta l’assessore all’ambiente Laura Mongiello e il capogruppo di Italia Viva - Orgoglio Lucano in Consiglio regionale, Mario Polese. “Un riconoscimento che afferma come gli obiettivi che vanno dalla gestione della raccolta rifiuti fino alle politiche di tutela delle acque di balneazione, siano questioni primarie per la Regione e i comuni coinvolti, a dimostrazione di un’attenzione importante e fondamentale verso la riqualificazione e la sostenibilità ambientale”, dichiarano i due esponenti di Italia Viva. “Molto è stato fatto, si sta facendo e molto resta da fare, puntando ora la nostra attenzione sui temi della tutela e salvaguardia del nostro ecosistema costiero. Si stanno mettendo in campo diverse azioni che saranno sottoposte all’attenzione dei comuni ed è in questa direzione che ora bisogna agire, facendo gioco di squadra e ascoltando enti, cittadini e associazioni. Una tutela - concludono Mongiello e Polese - che dovrà fare da volano non solo verso la transizione ambientale, ma anche nella direzione di un vero e fattivo sviluppo turistico dei comuni balneari, con l’augurio che le conferme arrivate dalle bandiere blu, siano un importante punto di partenza verso altri risultati concreti”.

Potenza, 30 aprile 2025. “Dopo oltre 15 anni siamo riusciti a rendere più equa per i territori la materia delle compensazioni da fonti di energia eolica e fotovoltaica. La modifica che consente ai Comuni lucani attraversati da elettrodotti di connessione alla rete principale di ottenere compensazioni economiche da parte delle compagnie che producono energia da impianti eolici e fotovoltaici è una ottima notizia in termini di attenzione alle amministrazioni comunali e alle comunità”. E’ quanto dichiara il capogruppo regionale di Orgoglio Lucano – Italia Viva, Mario Polese che ha proposto un emendamento specifico ‘in materia di energia e piano di indirizzo energetico ambientale’ al Collegato della Giunta regionale approvato in Consiglio regionale. Polese ha spiegato: “Ringrazio il Consiglio per l’approvazione dell’emendamento e il sindaco di Venosa, Franco Mollica che per primo, già alcuni mesi fa, mi ha sottoposto la questione che oggi diventa legge. E’ la dimostrazione di quanto sia importante la collaborazione tra enti al fine di offrire risposte ai territori. Un plauso anche all’assessore Mongiello che ha colto per prima l’importanza della questione”. “Si tratta di una modifica, al ‘Piano di indirizzo energetico ed Ambientale della Basilicata’ (Piear) del gennaio del 2010, che rende - sottolinea Polese -  quella norma generale più in linea con i principi di universalità dei benefici per tutti i lucani”. “Nello specifico sono stati modificati alcuni paragrafi stabilendo che siano previsti un compenso territoriale a favore dei Comuni attraversati dagli elettrodotti di connessione degli impianti eolici alla rete di trasporto dell’energia elettrica e un compenso territoriale a favore dei Comuni attraversati dagli elettrodotti di connessione degli impianti solari di conversione fotovoltaica alla rete di trasporto dell’energia elettrica”, conclude il capogruppo di OL - IV.

Potenza, 23 aprile 2015. “Bene l’approvazione del Bilancio da parte del Consiglio regionale. Abbiamo convintamente votato a favore con la consapevolezza che la Giunta regionale e il presidente Bardi hanno lavorato, in queste ultime settimane, per trovare una quadra non semplice. Guardiamo al prossimo futuro con l’auspicio che si possa fare sempre meglio”. Questo il commento del capogruppo di Orgoglio lucano - Italia Viva in Consiglio regionale, Mario Polese che aggiunge: “Come ampiamente spiegato dal presidente Bardi si tratta di una la manovra di bilancio per il triennio 2025 – 2027 di impostazione tecnica che coniuga rigore contabile e sostegno concreto al territorio, in un contesto complicato. In tutto questo va segnalato con favore in particolare il rifinanziamento del bonus gas per circa 36 milioni di euro annui e anche l’iscrizione di circa 260 milioni di euro e ulteriori risorse destinate ad agricoltura, ambiente, energia e sociale”.
“Noi come gruppo consiliare in perfetta sintonia con l’assessore regionale Laura Mongiello abbiamo provato a fornire risposte a tutte le istanze a cui siamo stati sollecitati dalle comunità e dai territori che ci impegniamo a far inserire nel prossimo Assestamento di bilancio. Ovviamente c’è sempre da fare i conti con le finanze a disposizione che non sono illimitate e con un quadro generale di forze politiche in campo di cui ciascuna portatrice delle proprie legittime istanze”. “Non si può in tutto questo - prosegue Polese - non riconoscere la bontà di molte delle iniziative messe in campo tra cui quelle tese a garantire continuità ai servizi essenziali e sostenere settori strategici per stimolare la crescita della Basilicata nei prossimi anni”.

Potenza, 3 aprile 2025. “Bene il rinnovo del ‘Bonus acqua’ anche per il 2025. Si conferma la vicinanza e l’attenzione da parte del Governo lucano verso le categorie più fragili con un aiuto diretto alle famiglie”. Così il capogruppo di Orgoglio lucano – Italia Viva in Consiglio regionale, Mario Polese che spiega: “Un plauso al presidente della Regione, Vito Bardi che dimostra, con i fatti, la volontà di adottare pratiche virtuose alimentando con le risorse derivanti dalle estrazioni del petrolio meccanismi solidali e utili a tutta la comunità”. “Si tratta - aggiunge Polese - di una misura strutturale che, grazie agli investimenti in impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, genererà benefici economici duraturi in termini di risparmio sulle bollette. Come accade con il Bonus gas anche questa misura va nella direzione di sostenere concretamente i lucani rendendo la Basilicata pioniera nel sostegno alle famiglie”. “Sono questi gli esempi che avvicinano la gente alla buona politica che è capace di immaginare fatti concreti”, conclude l’esponente di Italia Viva.

Potenza, 25 marzo 2025. Sento il dovere di esprimere la mia posizione pubblicamente, non avendo partecipato al dibattito consiliare di ieri a causa di impegni politici concomitanti. Dico subito che non condivido la tendenza a drammatizzare le questioni politiche, quando queste potrebbero essere affrontate in un confronto costruttivo, mirato alla risoluzione dei problemi, anziché alla loro esasperazione.
In merito a quanto accaduto ieri in Consiglio, ritengo del tutto normale che, nel corso di un'esperienza legislativa, come sempre accaduto in tutti gli schieramenti politici e come peraltro avviene tutt’oggi nell’attuale quadro delle opposizioni - lo stesso collega Chiorazzo lo ha evidenziato con forza - si possano verificare incomprensioni e complessità.
Per onestà intellettuale però, non posso esimermi dall’esprimere perplessità tanto di metodo quanto di merito.
Ritengo infatti una forzatura collegare una rivendicazione squisitamente politica ad aspetti esclusivamente istituzionali e di funzionamento della macchina amministrativa; evocare, infatti, la paralisi delle attività consiliari e delle commissioni rischia di essere un danno più per i cittadini che per i partiti potenzialmente rei di uno sgarbo; e pertanto queste questioni andrebbero certamente poste in consessi idonei e politici, prima di promanare in una sede, quella consiliare, che è precipua di atti più che di fraintendimenti.
Peraltro, nella settimana che precede, ci siamo riuniti come maggioranza in un contesto di grande serenità per meglio programmare il dialogo tra giunta e consiglio, e nulla è emerso di così drammatico ed evocativo.
Non di meno, mi sento invece di sottolineare come, pur non essendo organici ad un centrodestra di Governo nazionale, ci saremmo aspettati un coinvolgimento diverso in merito a questa tornata di elezioni amministrative, ricordando che oltre a Matera, competizione principale, si vota in altri 7 comuni lucani, alcuni dei quali molto significativi. Avrei immaginato pertanto non oggi, a meno di un mese dalla presentazione delle liste, e non in questa sede, un coinvolgimento reale da parte dei segretari dei partiti che compongono l’attuale maggioranza di governo regionale, cosa che invece non è mai accaduta.
Ne’ tanto meno si può pensare che il presidente Vito Bardi, che è il presidente eletto di questa regione con un sistema elettorale diretto, è bene ricordarlo, benché leader e garante di una coalizione eterogenea e che ha fatto della sua pluralità il tratto distintivo e decisivo per la vittoria della scorsa competizione elettorale, possa svestire i panni di presidente di tutti i cittadini lucani, per indossare quelli di segretario politico della coalizione, ruolo che va invece interpretato nella responsabilità collegiale dei partiti di maggioranza.
Per queste ragioni, auspico che si proceda nel più breve tempo possibile a sciogliere i nodi politici legittimamente posti, anche se in maniera irrituale e, contestualmente, che maggioranza e minoranza mostrino quel senso di responsabilità, ben sottolineato dal collega Bochicchio, nell’affrontare senza indugio temi regionali ben più importanti per la vita dei cittadini lucani.

Potenza, 24 marzo 2025 - “Una legge di civiltà che permette alla nostra regione di essere in anticipo sul nazionale. Una legge che pone la giusta attenzione allo screening neonatale per l’atrofia muscolare spinale (Sma)”. Lo dichiara il capogruppo di Orgoglio Lucano - Italia Viva, Mario Polese, che commenta così l’approvazione avvenuta pochi minuti fa alla Legge di cui è primo firmatario il consigliere Nicola Morea sulla obbligatorietà dello screening. “Si tratta purtroppo di una malattia genetica rara, caratterizzata dalla progressiva e irreversibile perdita di motoneuroni con conseguenti gravi disabilità motorie. La diagnosi precoce, rappresenta l'unico modo efficace per prevenire l’insorgenza di sintomi irreversibili. Per questo oggi anche in linea con quanto sta portando avanti a livello nazionale la nostra capogruppo alla Camera di Italia Viva, Maria Elena Boschi, che ringrazio per la sensibilizzazione sul tema, riteniamo fondamentale che anche dal Governo nazionale sia data una linea chiara sulle azioni di intervento finanziario e medico che mettano a disposizione delle regioni ogni risorsa possibile per gli screening”, spiega il consigliere regionale di OL - IV che aggiunge: “Non voglio limitarmi solamente a dire che questa è una legge doverosa essendo una vera e propria norma salvavita. Da oggi in Basilicata potremo mettere in sicurezza il futuro di tante famiglie preservandole da una angoscia terribile. Attraverso lo screening su tutti i bambini nati in Basilicata, infatti, si potrà garantire la diagnosi precoce in età neonatale e la più appropriata ed efficace terapia farmacologica

Potenza, 22 marzo 2025.  “Le Giornate Fai di Primavera aprono una finestra privilegiata sulla nostra identità territoriale e storica, invitandoci a scoprire e riscoprire luoghi che spesso osserviamo con distrazione o marginalità, magari durante un passaggio in auto o una passeggiata distratta, e che invece custodiscono storie affascinanti, leggende e tesori di inestimabile valore storico e culturale”. Lo ha dichiarato il consigliere regionale di Orgoglio Lucano - Italia Viva, Mario Polese, intervenuto questa mattina a Potenza all'evento di apertura delle Giornate Fai presso la Caserma dei carabinieri ‘Orazio Petruccelli’ di Potenza.

“La Basilicata offre al pubblico ben 47 siti, distribuiti in 32 comuni, un risultato notevole frutto dell'impegno dei volontari del Fai e degli 'Apprendisti Ciceroni' del liceo scientifico Galilei, giovani appassionati che con competenza guideranno i visitatori da questa storica caserma, ex monastero del 1253, fino a Porta San Luca, raccontando l'eredità della Priora di Alianello e svelando curiosità, aneddoti e cenni storici”, ha spiegato l'esponente renziano, aggiungendo: “Oggi riscopriamo non solo un tesoro nascosto nel cuore della città, ma un filo conduttore che collega il nostro passato al futuro, un futuro in cui la valorizzazione del centro storico è un imperativo. Dobbiamo tutti rendercene conto: abbiamo parlato tante volte della rinascita di via Pretoria e della sua fondamentale centralità per Potenza. Oggi, ogni potentino e non solo, si renderà conto ancora di più di quanto sia fondamentale una politica di sviluppo che punti non solo all'espansione urbanistica della città, ma soprattutto alla valorizzazione del nostro patrimonio”.

“L'auspicio è di poter vivere la bellezza di questi luoghi non solo durante le Giornate Fai, ma riappropriandoci di essi grazie alla curiosità e alla meraviglia. Troppo spesso ci lasciamo andare allo sconforto e al pessimismo, trascurando l'importanza delle storie che queste 'mura' hanno da raccontarci. Da occasioni come queste - ha commentato il consigliere regionale – vorrei che si tornasse a parlare di una Potenza aperta a un processo turistico virtuoso, che la liberi dallo stereotipo errato di 'città brutta' e la faccia conoscere come un luogo ricco di storia e di fascino. Lo sviluppo turistico non deve essere solo uno slogan da usare in queste occasioni, ma un obiettivo concreto per cui Comune, Regione, enti e associazioni devono fare squadra, guardare oltre e pensare in positivo”. “Per riuscirci, dobbiamo essere noi i primi a credere in questa visione, con proposte credibili e realizzabili, che coinvolgano i cittadini. Da parte mia, avrete sempre la massima disponibilità”, ha concluso Polese.

Potenza, 10 marzo 2025. “Cosimo Damiano Fonseca è stato il fondatore e lo storico rettore dell’Università degli studi della Basilicata per quasi tre lustri. Ma non solo. E’ stato il simbolo della cultura, del riscatto e del sogno di una intera terra e di molte generazioni di studenti universitari”. Lo dichiara il capogruppo di Orgoglio Lucano – Italia Viva in Consiglio regionale Mario Polese. “Con lui se ne va una parte ‘bella’ e ‘dotta’ della nostra amata Lucania. Uomo di grande spessore intellettuale e di una eccellente umanità cristiana, Fonseca ha avuto il merito di portare la nostra regione in una dimensione accademica che per decenni era rimasta solo un auspicio. Grazie a lui e alla classe dirigente di allora, la Basilicata nel 1982 inaugurò quella che da allora è la casa di migliaia di giovani lucani che hanno potuto studiare e laurearsi nella propria terra di origine”. “Esprimiamo il cordoglio più sincero alla famiglia e ai suoi cari. A noi oggi tocca ricordarlo e impegnarci per far crescere anche nella sua memoria l’Università dei lucani”, conclude Mario Polese.

Potenza, 5 marzo 2025. "È una grande opportunità che dobbiamo sfruttare e su cui non possiamo sbagliare. Sull'Area marina protetta di Maratea ci crediamo da anni. In particolare, già nella scorsa legislatura dai banchi dell'opposizione, siamo stati tra quelli che più hanno spinto per questa opportunità trovando, bisogna ammetterlo, buona apertura da parte dell'allora assessore regionale Gianni Rosa". Così il capogruppo di Orgoglio Lucano - Italia Viva, Mario Polese, durante l'audizione in Terza Commissione permanente dell'assessore regionale all'Ambiente e alla Transizione energetica, Laura Mongiello e del sindaco marateota, Cesare Albanese, sull'Area marina protetta. Polese nel suo intervento ha quindi spiegato: "Ricordo gli incontri di qualche anno fa a Maratea in cui questa straordinaria occasione sembrava solo un sogno lontano che oggi, invece, si sta concretizzando. Credo che l'Area marina protetta possa essere la leva decisiva che da anni cercavamo per il definitivo salto di qualità di Maratea che, e ne sono convinto davvero, può ambire a diventare la 'Portofino' del Sud". "Per fare questo -aggiunge il capogruppo di OL-IV - dobbiamo agire con tempestività aprendo un confronto dialettico trasparente con quelle sacche di resistenza. Dobbiamo far capire che l'Area marina aggiunge e non toglie. E mi trovo d'accordo anche con chi come Lacorazza suggerisce di rafforzare la governance con una task force di alto livello". "Sulla progettualità sono d'accordo con l'assessore e il Dipartimento all'Ambiente per creare una progettualità ancora prima dell'approvazione. In ogni caso, non mi concentrerei sui dettagli politici ma sul fatto che siamo davanti a straordinaria opportunità che non va sprecata", conclude l'esponente di Italia Viva.

 "Facciamo nostra la preoccupazione espressa dai sindacati della Siulp (Sindacato italiano unitario dei lavoratori della Polizia) e della Cisl lucana su una possibile soppressione del reparto 'Prevenzione crimine di Basilicata' nell'ambito della riorganizzazione degli stessi reparti a livello nazionale".

Cerca nel sito


 


Mario Polese

Tel. 0971447129

WhatsApp 329 03 46 206

segreteriapolese@gmail.com


 


 

© 2017 @mariopolese