Potenza, 5 febbraio 2023. "Evitare lo spreco di cibo è un dovere di ciascuno di noi per 'costruire' un mondo più sostenibile e più equo. Oggi si celebra la decima edizione della Giornata di sensibilizzazione sugli sprechi alimentari focalizzata sugli Obiettivi dell'agenda 2030. In Basilicata, grazie alla Legge regionale 'Contrasto al disagio sociale mediante l’utilizzo delle eccedenze alimentari e non' di cui fui primo firmatario nel 2015 insieme a persone motivate e preparate come Francesco Romagnano e i volontari di 'Magazzini sociali insieme all'impegno quotidiano delle associazioni di tutta la regione stiamo raggiungendo risultati straordinari. In pratica in Basilicata, rispetto alle ultime ricerche, il rapporto tra quanto si investe con i fondi istituzionali e quanto si produce come economia di ritorno è di uno a due". Lo dichiara il vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Mario Polese di Italia Viva che aggiunge: "C'è comunque da continuare a lavorare così come si sta facendo considerando che anche a livello nazionale a seguito dell'impegno ormai quasi decennale della deputata di Italia Viva, Maria Chiara Gadda si registra un lieve miglioramento per quanto riguarda le abitudini degli italiani. Resta però che mediamente ogni italiano spreca 524 grammi di cibo a settimana che equivalgono a oltre 27 chili annui. Una enormità se si pensa al costo in termini di energia spesa per produrre e trasportare cibo e a quanti vivono, invece, in condizioni di indigenza". E ancora aggiunge Polese: "Il nostro impegno e la nostra attenzione resta alta e attenta a tutte le iniziative utili a sprecare meno cibo. E' importante continuare a innescare e sostenere processi virtuosi contro lo spreco alimentare". 

Potenza, 1 febbraio 2023. Ci manchi già. Ci mancheranno i tuoi "facciamo il punto". Ci mancheranno le tue telefonate e i tuoi consigli. Ci mancherá il tuo sguardo curioso. I tuoi racconti e quella prima Repubblica fatta di libri, di riunioni e di aneddoti. Ci mancherá quell'amico sincero capace di dire anche 'no'. Ci mancheranno i tuoi numeri e i tuoi calcoli sull'assegnazione di un qualsiasi seggio. Ci mancherá la tua passione e la tua intelligenza. La politica oggi perde uno dei suoi più grandi esponenti. Uno dei suoi più grandi cultori. Ciao caro Gabriele. Che la terra ti sia lieve! A Michele il nostro abbraccio più profondo.

Mario Polese, Luca Braia e tutto il gruppo dirigente di Italia Viva - Renew Europe Basilicata

Potenza, 1 febbraio 2023 - “Fa enorme piacere vedere che con la prima neve, le montagne lucane vengono prese d’assalto da sciatori, turisti e appassionati. Un po’ meno però leggere rammarico o lamentele inerenti allo stato delle nostre strutture ricettive e impianti in disuso”. A riferirlo è il vicepresidente del Consiglio regionale Mario Polese il quale aggiunge: “Ho ricevuto alcuni messaggi, che definirei nostalgici, di amici che già dal 1980 venivano a sciare sulla Sellata, rammaricandosi su come da allora la situazione, invece di vedere una crescita dei servizi, ne ha visto semmai una involuzione. E’ un grande dispiacere a cui bisogna che la politica ponga rimedio”. “Ovviamente - aggiunge l’esponente di Italia Viva Renew Europe - non è solo la Sellata a subire ciò, ma penso al Sirino con le sue piste inutilizzate ancora a causa di una rovinosa slavina e ai problemi infrastrutturali che riguardano il Laudemio anche sulla rete stradale, al Vulturino, alla Montagna Grande di Viggiano o all’impianto inesistente di Marsicovetere. Occorre che la politica regionale dialoghi con associazioni, enti, comuni e cittadini, facendosi carico di queste problematiche”. “Tornando a Sellata - spiega Polese - urge un confronto tra gestori, sindaci del comprensorio e istituzioni regionali per un rilancio che non guardi solo all’inverno, ma anche al resto dell’anno, in modo da non rendere come un tabù la parola destagionalizzazione. I numeri danno ragione al movimento che si crea intorno alle nostre montagne, ed è un peccato che questo venga rovinato da problemi o critiche che possono essere risolte con spirito organizzativo e di dialogo”. “Il mio auspicio” - conclude il vicepresidente del Consiglio regionale, - è che si possa al più presto programmare una strategia vincente su impianti e strutture ricettive, coinvolgendo quanti più attori possibili e vincere così una sfida di valorizzazione su un turismo sempre più attrattivo e ospitale”.

Potenza, 30 gennaio 2023. Presentata stamani una interrogazione consiliare urgente da parte dei consiglieri regionali di Italia Viva, Mario Polese e Luca Braia sulla grave crisi idrica che interessa ormai dal 18 gennaio scorso la comunità di Senise. I due esponenti di Italia Viva, a seguito dell’incontro pubblico del 28 gennaio scorso del ‘Comitato emergenza idrica di Senise’ chiedono alla Giunta regionale azioni decise per venire incontro ai molteplici disagi che stanno mettendo a dura prova la popolazione con i lavori di ripristino della rete idrica che non si annunciano brevi e con le risposte di Acquedotto lucano, non ritenute sufficienti dallo stesso ‘Comitato di emergenza idrica di Senise. La questione diventa di giorno in giorno più critica per una popolazione che sta facendo  praticamente a meno ormai da due settimane dell’acqua con conseguente rischio igienico sanitario per le famiglie e per attività produttive e sociali.  Nello specifico Polese e Braia, che nell’interrogazione ritengono che sarebbe giusto “fare proprie, da parte della Regione ed Acquedotto lucano, le richieste del Comitato Emergenza Idrica”, chiedono che sia dichiarato lo “stato di emergenza / calamità naturale per affrontare con mezzi straordinari il perdurare della crisi”. Nell’interrogazione inoltre, secondo sempre le valutazione del Comitato di emergenza idrica, si chiede una “decisa accelerata dei lavori del ripristino della condotta, in capo all’Acquedotto, con doppio turno lavorativo diurno, compreso giorni festivi”, “una migliore e diversa distribuzione dell’acqua da parte dell’acquedotto rispetto all’attuale pianificazione, gestione che purtroppo presenta ancora fino al rilevamento fatto in data 29 gennaio (12 giorni dalla rottura del tubo) zone scoperte o con pressioni minimali tali da non consentire l’accumulo nelle quantità minime e necessarie per le famiglie”. C’è quindi la parte economica con la richiesta “di un ristoro economico (una tantum a capofamiglia con criteri che stabilirà la stessa Regione) per le spese sostenute onde sopperire alla interruzione del pubblico sevizio idrico (acquisto serbatoi di emergenza, di taniche, di acqua minerale, di prodotti igienico sanitari ad uso preventivo, ecc.), e alle attività produttive impedite per interruzione del servizio idrico, nel periodo che va dal 18 gennaio al ripristino definitivo del servizio stesso; l’annullamento - sospensione del pagamento delle cartelle per consumo idrico dell’ultimo trimestre, in scadenza 31 gennaio 2023”. “Sarebbe indispensabile inoltre - chiariscono i due consiglieri regionali di Italia Viva in linea con le decisioni del Comitato di emergenza - una comunicazione e informazione più tempestiva alla popolazione in merito ai provvedimenti adottati e da adottare dagli enti attraverso i siti istituzionali quali comuni e Acquedotto lucano”. 

Potenza, 29 gennaio 2022. "Non è possibile che un capoluogo di Regione venga completamente ignorato con decine di persone abbandonate al freddo su una banchina ferroviaria senza un minimo di assistenza e di informazioni. Quello che accaduto stamattina ai viaggiatori del Freccia Rossa per Roma è un fatto gravissimo, e purtroppo non isolato, che dimostra come il sistema dei trasporti in Basilicata sia ai minimi livelli". È quanto dichiara il vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Mario Polese di Italia Viva che spiega: "E' più che evidente che i problemi legati ai trasporti nella nostra regione non siano legati solo all'imponderabile o a fatti imprevedibili. C'è una superficialità di base su cui bisogna intervenire con decisione. La Giunta regionale e l'assessore Merra devono farsi sentire da Trenitalia e chiedere spiegazioni. Non è possibile che siano dovute intervenire le forze dell'ordine per ripristinare una sacrosanto diritto". "In ogni caso serve un piano di rilancio su tutto il sistema dei trasporti per riportare la Basilicata nel terzo millennio. Siamo stanchi di essere figli di un Dio minore", conclude Polese.

Potenza, 26 gennaio 2023. “E’ grave la situazione a Senise per l’interruzione della rete idrica a causa del crollo dei piloni che sorreggevano il condotto. Ci vorranno oltre 20 giorni per il ritorno alla normalità, ma nel frattempo vanno messe in campo tutte le azioni non solo per portare acqua in maniera sostitutiva ma anche dichiarando lo Stato di emergenza per poter prevedere ristori anche economici nei confronti di chi sta subendo danni ad attività economiche”. E’ quanto dichiara il vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Mario Polese di Italia Viva che aggiunge: “Sono stato contattato personalmente da numerosi cittadini preoccupati di una situazione in evoluzione che non rassicura sulla reale capacità di far fronte all’emergenza. A fronte, infatti, delle rassicurazioni da parte di Acquedotto lucano, i cittadini hanno appreso solo nella giornata di ieri che nonostante la realizzazione di una rete idrica provvisoria sarà erogata acqua solo per 4 ore al giorno a giorni alternati per le varie zone del paese”. “E se non bastasse - continua Polese - l’acqua che sarà erogata un giorno sì e un giorno no per breve tempo non sarà potabile. Una comunicazione da parte di Acquedotto lucano che ha ulteriormente preoccupato i cittadini”. “C’è da considerare inoltre che già molte attività commerciali e di servizi hanno dovuto chiudere con inevitabili danni economici. Per questo credo che, al di là delle rassicurazioni di rito vada messo in atto uno straordinario impegno da parte della Regione per tranquillizzare la comunità di Senise non solo nell’immediato ma anche prevedendo rimborsi certi per chi sta subendo danni”, conclude il vicepresidente del Consiglio regionale Polese. 

Potenza 25 gennaio 2023. A causa del maltempo, che si annuncia in peggioramento per i prossimi giorni, è rinviata a venerdì 24 febbraio la Seconda Assemblea regionale di Italia Viva. La riunione si svolgerà a partire dalle 15 e 30 sempre presso il CineTeatro Principe di Piemonte a Potenza.  Rimane inalterato il programma con l’Assemblea che verrà aperta dagli interventi programmatici dei dirigenti lucani di IV - Renew Europe alla presenza dei vertici nazionali del partito. All'ordine del giorno, sempre previsto il rafforzamento degli assetti dirigenziali del partito e il dibattito sulle questioni più strettamente politiche a partire dal percorso federativo per la nascita del Terzo polo.
 
 
 
 
 

Potenza, 24 gennaio 2022 - “Bene accoglimento della mozione per estendere i benefici del Bonus Gas alle case canoniche, nonché, a tutti i luoghi di culto e pastorali di proprietà di enti ecclesiastici che fa seguito all’Ordine del giorno che già avevamo presentato nello scorso mese di novembre. Ora non si perda tempo in ragionamenti ma si proceda a trovare le risorse atte a rispondere a una necessità posta in evidenza anche dai sei vescovi lucani. Accogliamo con fiducia rassicurazioni dell’assessore Latronico che nel suo intervento ha raccolto la sollecitazione dicendo che si sta trovando la modalità amministrativa per allargare la platea dei beneficiari anche al mondo della chiesa”. E’ quanto dichiarano in maniera congiunta i due consiglieri regionali di Italia Viva, Luca Braia e Mario Polese secondo i quali “è evidente ormai che le strutture di culto sparse sul territorio lucano non riescono più, nella stragrande maggioranza, a sostenere il peso delle bollette energetiche. Il rischio, se non si dovesse intervenire, sarebbe quello della chiusura di molte strutture che non sono solo luoghi di preghiera ma garantiscono numerosi servizi sociali e di aggregazione per le comunità. Soprattutto nei piccoli comuni dove la chiesa è uno dei pochi punti di riferimento per giovani e anziani”. Nella mozione, accolta con 12 voti a favore e una astensione dal Consiglio regionale odierno, si fa riferimento anche ad alcuni dati forniti dalle stesse diocesi basata sulle forniture luce e gas 2021 - 2022 da cui si evincono i costi:  diocesi di Acerenza, gas 77.235,72  euro, luce 93.277,58 euro; Diocesi di Melfi, gas 120 mila euro, luce 150 mila euro; diocesi di Tricarico, gas 73.381,71 euro, luce 66.349,35 euro; Diocesi di Tursi, gas 75.365,00 euro, luce 166.635,00 euro; diocesi di Matera, gas 131.828,58 euro, luce 188.861,79 euro. A questi vanno aggiunti i consumi della diocesi di Potenza ancora non pervenuti. In virtù di questo, Braia e Polese, attraverso la mozione hanno impegnato il presidente della Giunta regionale, Vito Bardi “a valutare la possibilità di estendere i benefici della Legge numero 28 del 2022”. “Sarebbe utile, così come è emerso anche dal dibattito consiliare e dalle parole dell’assessore Latronico, provare a percorrere tutte le strade concesse dalla legge per fronteggiare il rincaro energetico anche attraverso altre forme di sostegno come le ‘comunità energetiche’. L’importante è che tutto abbia tempi celeri e risposte concrete alle istanze delle comunità, del mondo cattolico lucano e degli edifici delle altre confessioni presenti sul territorio”, concludono i due esponenti di Italia Viva in Consiglio regionale.

 

Leggi qui la mozione

 

 

 Potenza, 18 gennaio 2022. “Una vicenda importante come quella che riguarda il ‘Dimensionamento scolastico’ non può essere lasciata in balia di decisioni che non vedono il coinvolgimento della massima assise regionale. Ora per non farci trovare impreparati alle scadenze del prossimo anno, in cui non saranno più garantite le deroghe ai comuni montani e alle scuole attualmente riportate per un biennio come normodimensionate, non va perso ulteriore tempo. Chiediamo pertanto che la questione arrivi all’attenzione del Consiglio quanto prima per evitare approssimazioni e confusioni anche normative”. E’ quanto dichiara il vicepresidente del Consiglio regionale Mario Polese insieme al capogruppo di Iv -Renew Luca Braia. “Una vicenda - ricostruiscono gli esponenti di Italia Viva - che assume caratteri disarmanti se si pensa che il ‘Dimensionamento’ non è finito in discussione in Consiglio regionale, dopo l’approvazione del 30 settembre delle ‘Linee guida’ da parte della Giunta, prima per le mancate convocazioni della Quarta Commissione nei mesi precedenti e per una assise regionale che non ha mai posto la questione all’ordine del giorno. Eppure parliamo di un atto di indirizzo e programmazione fondamentale per l’erogazione del servizio scolastico lucano su cui il Consiglio regionale è stato esautorato del potere decisionale. Difatti essendo scaduto il termine dei venti giorni dalla data di ricezione dell’atto da parte del Consiglio regionale, previsto al comma 6 dell’articolo 58 dello Statuto Regionale, la questione non ha mai visto discussione, se non timidamente nel corso della quarta commissione convocata lo scorso 5 gennaio, e quindi già con estremo ritardo”. “E’ un tema che vede molti comuni coinvolti, alle prese con l’annosa questione del decremento scolastico e con comunità che potrebbero vedersi aggregare istituti e plessi storici, anche alla luce del ripristino in primis del tetto minino di 400 studenti per i comuni montani, 600 per i comuni non montani che a partire dal 2024 si scontrerà con la più stringente norma nazionale. Ciò è inaccettabile - sottolineano Polese e Braia - e serve che il Consiglio riprenda in mano una situazione che potrebbe solo peggiorare se ulteriormente rimandata”. E ancora proseguono i consiglieri regionali di Italia Viva: “La Giunta, con delibera approvata lo scorso 13 gennaio, ha sostanzialmente confermato il piano della Provincia di Potenza e di Matera, con deroga ad alcune richieste di sindaci e dirigenti della provincia di Potenza, ma senza passare dal Consiglio. Non si può più permettere che temi come questo non vedano delle discussioni più ampie e partecipate.  Ed è per questo che chiediamo con forza che in futuro non vengano ripetuti o perpetrati simili errori, che possono essere evitati solo attraverso una presa di responsabilità che non lasci spazio a tentennamenti o confusioni programmatiche”. “La buona notizia - spiegano ancora gli esponenti renziani - è che proprio stamani nel corso della quarta commissione, si è deciso, su proposta dello stesso Polese e grazie al consenso della presidente Sileo e degli altri commissari presenti, di aprire una serie di confronti e incontri proprio sul Piano di dimensionamento, coinvolgendo sindaci e mondo della scuola. “Ci sono in ballo storie di comunità che attraverso la scuola hanno formato numerosi professionisti, uomini e donne, che non possono essere ignorate a causa di distrazioni e rinvii. Molti borghi e comuni esistono ancora proprio grazie alla scuola e alla formazione che questa ha creato. Si parla di identità e futuro dei nostri figli, e su questo non possiamo sbagliare” concludono Polese e Braia.

 

“In una fase di grandi crisi sociali ed economiche anche qualche decina di euro possono essere vitali per le famiglie. Per questo oggi ringrazio il Consiglio regionale che all’unanimità ha approvato una mia mozione in cui si chiede al presidente della Regione, Vito Bardi e alla sua Giunta di adeguare il sistema di erogazione dei buoni pasto ai dipendenti delle Aziende sanitarie locali rispetto a tutti gli altri dipendenti pubblici”.

Potenza, 10 gennaio 2022. “Non riusciamo sinceramente a capire perché sulla sede della casa di comunità della Valle del Mercure si continui ancora a evitare il confronto insistendo con logiche che creano soltanto fibrillazioni inutili tra territori limitrofi con inevitabili ritardi e probabili code giudiziarie”. Lo dichiara il vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Mario Polese di Italia Viva in merito all’ultima decisione della Giunta regionale del 30 dicembre scorso che non tenendo conto delle valutazioni espresse dal Tar rispetto al ricorso del Comune di Rotonda ha comunque deciso di andare avanti sulla scelta della sede a Viggianello. Polese chiarisce: “Non siamo tifosi di una soluzione piuttosto che di un’altra. Ma da legislatori sono mesi che abbiamo sollevato la questione a livello regionale con una specifica interrogazione, protocollata il 15 marzo scorso, in cui si chiedeva alla Giunta di procedere con cautela nelle valutazioni. Già allora ponevamo il tema dell’interpretazione dei criteri per l’assegnazione delle sedi e invitavamo la Giunta a socializzare il progetto con i vari Comuni. Appelli ignorati, evidentemente, dato che si è generato un vero e proprio braccio di ferro tra enti che, non solo non è utile ai cittadini ma, rischia di paralizzare la partenza di un servizio che se previsto vuol dire che serviva”. “Invitiamo pertanto per l’ennesima volta la Giunta regionale a riprendere il virtuoso percorso del confronto con i territori e a non insistere in atteggiamenti incuranti delle varie istanze. A tal fine oggi, in rispetto al regolamento, ho richiesto ufficialmente e con la massima urgenza all’assessore al ramo, Francesco Fanelli e al direttore generale alla Sanità, Francesco Bortolan tutte le documentazioni relative al provvedimento del Tar Basilicata e la relazione redatta dal Rup dell’Asp di cui hanno dato notizia gli organi di stampa nella giornata di ieri”, conclude Polese. 

Potenza 4 gennaio 2023. Sabato 28 gennaio, a partire dalle 16, si svolgerà presso il CineTeatro Principe di Piemonte a Potenza, la Seconda Assemblea regionale di Italia Viva. L'appuntamento verrà aperto dagli interventi programmati dei dirigenti lucani di IV - Renew Europe. All'ordine del giorno, previsto il rafforzamento degli assetti dirigenziali del partito e il dibattito sulle questioni più strettamente politiche a partire dal percorso federativo per la nascita del Terzo polo con Azione. L'incontro sarà aperto ai cittadini oltre che ai dirigenti dei partiti e del mondo associativo e produttivo della Basilicata.

POTENZA - “Basta fare spallucce e minimizzare i problemi. Sulla Sanità lucana si gioca il futuro di migliaia di pazienti lucani”. Lo dichiara il vicepresidente del Consiglio regionale ed esponente di Italia Viva - Renew Europe, Mario Polese in merito alla difficile situazione della sanità privata in Basilicata. 

“Ho ricevuto e letto - spiega Polese - l’ennesimo grido di allarme, rabbia e preoccupazione di Michele Cataldi, portavoce dell’Unità di crisi sanitaria Basilicata, sulla grave situazione legata ancora una volta alla crisi delle strutture private accreditate. Si deve intervenire immediatamente perché si è oltrepassato ogni livello di guardia”. E ancora aggiunge il vicepresidente del Consiglio regionale: “E’ grave che il Governo regionale ignori la comunicazione delle sigle sindacali di categoria sull’uscita dal Sistema sanitario nazionale dal primo gennaio 2023. Eppure insieme al capogruppo di Italia viva Luca Braia è da mesi che stiamo sollecitando la Giunta su questo tema senza ricevere alcuna risposta”.

“Il rischio - sottolinea ancora Polese - è che la Basilicata, così’ come avverte Cataldi, sarà l’unica tra le Regioni d’Italia fuori da Ssn con imprevedibili quanto dannosi effetti anche sulle aspettative di salute dei lucani. Non riusciamo a comprendere a oggi l’atteggiamento della Giunta che ha approvato una serie di atti che vanno completamente in direzioni diverse dimostrando se non altro confusione”.

“La cosa più grave è che qui non si parla di freddi numeri o di calcoli aritmetici fini a se stessi. Si parla di salute delle persone e in alcuni casi di vite umane a rischio. Per questo mi unisco ancora una volta al grido di allarme delle strutture private lucane, esortando la maggioranza regionale ad agire con la massima celerità: ci sono in ballo posti di lavoro, salute e dignità di molti cittadini lucani”, conclude Polese.

“Abbiamo appreso che il Governo Meloni, all’interno della prossima Manovra Finanziaria, ha previsto solo un milione di euro per il primo anno e altri 4 complessivi nei successivi due anni per l’emergenza di Maratea. Una cifra insufficiente per dare risposte concrete a un territorio flagellato nelle ultime settimane da eventi calamitosi che hanno provocato danni enormi alla viabilità e alle infrastrutture ma allo stesso tempo è un primo segnale della presa d’atto di un problema. Ora la Giunta regionale faccia pressione sul Governo del suo stesso colore politico per ottenere di più”.

Potenza, 14 dicembre 2022. "Non possiamo che dare atto al deputato Ettore Rosato di uno sforzo istituzionale importante a favore dell'emergenza che sta vivendo purtroppo Maratea a causa degli eventi calamitosi delle ultime settimane. Dopo aver presentato un emendamento alla Finanziaria del Governo per lo stanziamento di 15 milioni di euro per affrontare l'emergenza lo stesso esponente renziano ha presentato una interrogazione al question time in commissione ambiente al sottosegretario Claudio Barbaro". Lo dichiara il vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Mario Polese di Iv che commenta: "Rosato in particolare, nell’insistere sulla necessità di interventi celeri, ha sollecitato il Sottosegretario sulla necessità, da parte del Governo, di prevedere finanziamenti non solo per tamponare le emergenze, ma per finanziare interventi strutturali definitivi al fine di mettere in sicurezza un territorio a vocazione turistica già provato dalla lunga crisi pandemica". "L'auspicio ora è che il Governo - sottolinea Polese - non si defili. Nella sua risposta, infatti, il Sottosegretario Barbato ha dichiarato come già Anas abbia stimato una somma di 4 milioni per il ripristino e ricostruzione della strada compromessa, con la promessa, da parte del Governo, di tenere conto e sotto osservazione la situazione a più livelli ma senza prendere impegni per una soluzione veloce del grave problema. Non a caso Rosato si è dichiarato non soddisfatto della risposta del Sottosegretario pur apprezzando l’impegno del Ministero nel vagliare ogni proposta di intervento utile alla soluzione del problema". "Rosato dal canto suo - aggiunge ancora il vicepresidente del Consiglio regionale - ha focalizzato bene la questione quando ha detto che quella della Ss18 è un’ arteria davvero importante e che quindi serve maggiore concretezza da parte del Governo". Polese plaude inoltre all’annuncio fatto via tweet da Matteo Renzi, il quale scrive che c’è  “l’impegno della maggioranza a riaprire ItaliaSicura, l’unità di missione su dissesto idrogeologico e edilizia scolastica.” “E’ una buona notizia”, commenta il vice Presidente del Consiglio Regionale, “è da tempo che noi insistiamo sulla necessità che questo importante provvedimento venga reinserito nell’agenda di Governo, a salvaguardia di un territorio e una nazione ancora troppo fragile”.
L'esponente regionale di Italia Viva poi aggiunge: "Bene anche il 'pressing' del deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia che dopo Rosato ha chiesto sempre al Sottosegretario Barbato interventi per il ripristino della viabilità che unisce Napoli a Reggio Calabria e che quindi rappresenta una infrastruttura strategica per tutto il Sud". "Ovviamente ci auguriamo, al netto delle casacche di partito che tutti gli esponenti lucani del partito della Meloni sensibilizzino il Governo a mettere in campo tutti gli sforzi a favore di Maratea con fatti concreti e finanziamenti reali", conclude Polese. 

 

Potenza, 10 dicembre 2022. "Abbiamo chiesto, con un emendamento alla Manovra Finanziaria a firma del deputato di Azione - Iv, Ettore Rosato un impegno per 'salvare' Maratea. Quindici milioni di euro per far fronte al disastro ambientale che ha colpito la 'Perla del Tirreno. L'auspicio ora è che il Governo Meloni dimostri attenzione reale per evitare quello che, altrimenti, rischia di essere un colpo mortale per l'economia del territorio". Lo dichiara il vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Mario Polese di Italia Viva che aggiunge: "Ringrazio Ettore Rosato e tutti i parlamentari di Italia Viva per aver raccolto il mio appello lanciato durante l'Assemblea nazionale di domenica scorsa a Milano. Abbiamo collaborato a formulare questo emendamento. Per noi si tratta di un atto doveroso nei confronti di un territorio duramente colpito dalle perturbazioni metereologiche di ottobre e novembre che ha causato gravi danni tra cui la rovinosa frana della notte del 30 novembre a seguito del distacco di un costone roccioso, che ha travolto e distrutto un tratto della Ss 18 Tirrena Inferiore, in località Castrocucco, con l’interruzione della stessa in direzione da e per la Calabria e il riversamento a valle e nel mare di milioni di metri cubi di detriti rocciosi”.  Mario Polese quindi spiega: "L’emendamento nello specifico prevede che “al fine di mettere in sicurezza il territorio di Maratea, è riconosciuto alla regione Basilicata un contributo pari a 15 milioni di euro per l’anno 2023 al fine di ripristinare le opere pubbliche danneggiate e ulteriori interventi di prevenzione e difesa ambientale”. Tutto questo, aggiunge Polese, per “la realizzazione di un piano immediato di opere urgenti e indifferibili, con l’indicazione e la quantificazione in esso di eventuali ed ulteriori esigenze finanziare per mettere, una volta per tutte, in sicurezza il territorio di uno dei luoghi paesaggistici più suggestivi d’Italia”. "Ci auguriamo che tutte forze politiche in Parlamento siano sensibili all'emergenza di Maratea e approvino questo provvedimento", conclude Polese.

Milano, 4 dicembre 2022. «Siamo quelli delle idee e della politica in positivo. Ho partecipato a una grande manifestazione e ho ascoltato un grande Matteo Renzi che ci spinge a fare sempre meglio. Ha ragione il nostro leader: 'Non è da dove veniamo ma dove vogliamo andare, perché l’Europa non deve essere il nostro problema ma la nostra salvezza'. E noi stiamo costruendo quello che sarà il primo partito alle Europe e alle prossime politiche". Così il vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Mario Polese dall'Assemblea nazionale di Italia Viva che si sta svolgendo al Mico di Milano. "Ho chiesto ai parlamentari lucani che si facciano portatori di una istanza vitale per la Basilicata: la frana di Maratea deve diventare tema nazionale insieme a Ischia. Un disastro che deve essere inserito nell'agenda del Governo nazionale. Sono certo che la 'famiglia' di Italia Viva non farà mancare il sostegno a questa emergenza". Sulle prospettive politiche, Mario Polese ha poi sottolineato: "E' importante aver lanciato la Federazione del Terzo Polo e sarà ancora più importante essere inclusivi con tutte quelle forze riformiste, europeiste e liberali perché l'obiettivo è vincere già alle prossime europee nel 2024". "La nostra forza è l'entusiasmo e il voler continuare a essere, nonostante le aggressioni polemiche che continuiamo a subire, a Roma come nei territori, il partito delle proposte e non dei veti e dei dannosi populismi. Condivido la linea di Renzi e Calenda nei confronti del Governo Meloni in linea con quanto facciamo in Basilicata. Una opposizione non strumentale e inutile  ma rigorosa e propositiva per fare prevalere provvedimenti utili ai cittadini", conclude Polese.

Potenza, 2 dicembre 2022. “Il rapporto Svimez su ‘Economia e la società del Mezzogiorno’ conferma le difficoltà strutturali del Mezzogiorno d’Italia amplificate dalla emergenza pandemica e poi dalla crisi energetica con la guerra in Ucraina. Mi auguro che il presidente Bardi, oggi rappresentato dall’assessore Galella, faccia tesoro dei rilievi sottolineati dai tanti interventi di rilievo che ci sono stati stamani”. Lo dichiara il vicepresidente del Consiglio regionale, Mario Polese di Italia Viva che sottolinea: “Sono emersi tanti stimoli. Spunti che dovrebbero essere il punto di partenza per ragionare concretamente sul futuro della nostra Regione che, se non si cambiano paradigmi, rischia di essere a tinte molte fosche”. “Spero - continua Polese - che Galella si faccia portavoce con il presidente della Regione e gli altri assessori delle tante ombre che sono emerse e sono state evidenziate e non si soffermi solo sui teoremi della Basilicata bella e perfetta così com’è”. Ricordando il grande meridionalista Gerardo Bianco, sul quale anche il direttore dello Svimez Luca Bianchi si è soffermato nella sua relazione, Polese sottolinea: “La cosa che più mi ha fatto riflettere dei dati della Svimez è che un laureato lucano su due lascia la nostra Regione. Un fenomeno che se non contrastato destina la nostra Regione a un futuro di povertà e appiattimento intellettuale. Questo a fronte di una politica che invece punta sull’assistenzialismo che costa una cifra di oltre 80 milioni di euro l’anno. Servono scelte più lungimiranti e coraggiose se davvero si vuol offrire una opportunità ai giovani e contrastare realmente la povertà con politiche di prospettiva e non di corto respiro. Utilizzare risorse solo per fronteggiare le crisi e tamponare il presente con il solo reddito di cittadinanza, non porta nuovi posti di lavoro e non crea meccanismi virtuosi tra conoscenza e territori che invece sono l’unico modo per rendere la nostra terra attrattiva per i giovani e per i professionisti”.

“Altra questione sulla quale andrebbero fatti degli approfondimenti istituzionali è quella dell’utilizzo dei fondi del Pnrr che se da un lato esalta la bravura degli amministratori comunali lucani che brillano, rispetto agli altri, per capacità di vincere bandi, dall’altro ci dice che il meccanismo di premialità del Pnrr crea troppi antagonismi tra enti che alla fine rischia di generare disparità e divisioni sociali. Dinamiche sulle quali da decenni si amplia la forbice tra Nord e Sud. Su questo trovo illuminanti le riflessioni del professor Sandro Staiano che consiglia di non continuare a imporre politiche penalizzanti per il Sud che rimane l’unica reale opportunità per il rilancio del nostro Paese”.  

Potenza, 1 dicembre 2022. Si è svolta stamattina, presso la sala B del palazzo del Consiglio regionale della Basilicata in via Verrastro a Potenza, la conferenza stampa di Italia Viva sugli avvenimenti politici delle ultime settimane e in vista della mozione di sfiducia al presidente Bardi che si voterà nei prossimi giorni in Consiglio regionale. Presenti al tavolo, il capogruppo di Italia Viva - Renew Europe Luca Braia, il vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Mario Polese e il coordinatore regionale di Iv, Nicola Scocuzza. La base di partenza è che “grazie all’emendamento del gruppo consiliare di Italia Viva - Renew Europe approvato all’interno dell’Assestamento di bilancio regionale - hanno esordito i dirigenti renziani - anche le imprese lucane potranno ottenere benefici che prima non erano previsti dal Bonus gas. Un risultato, l’ennesimo, che Italia Viva riesce a ottenere dai banchi dell’opposizione con una linea politica più attenta alla responsabilità che alle sterili polemiche strumentali inutili in una fase di vera emergenza economica e sociale che coinvolge tutto il Paese e non solo la Basilicata”.

Dopo una prima parte della conferenza dedicata ai provvedimenti in Consiglio regionale, che variano dagli emendamenti in favore dei tetti di spesa alle imprese sanitarie private, passando alla proposta di legge sul piano di vendita Ater o all'estensione alle famiglie non metanizzate del contributo per le impianti rinnovabili fino a quelli proposti da Iv e approvati “da una maggioranza che allora era a 13” Braia e Polese si sono soffermati sulle questioni politiche attuali.

“Siamo distanti dalla maggioranza - ha sottolineato Braia - ma distinti dalle altre minoranze. Riteniamo fallimentare l'esperienza di questo Governo regionale di centrodestra. Siamo e restiamo all'opposizione ma concentrati sui temi che interessano la comunità lucana”. Polese ha rilanciato: “Ci siamo candidati perché volevamo governare. Gli elettori ci hanno votato ma non abbiamo vinto. Quindi non siano stati eletti per fare mera opposizione, come qualcuno dichiara, ma per stare sui fatti e dare risposte concrete ai cittadini lucani che vivono un momento di crisi economica senza precedenti”.

Sull’ipotesi di una campo largo aperto, Braia e Polese non hanno dubbi: “Bisogna costruire un campo vincente che sappia stare sui temi. Siamo aperti al dialogo con chiunque abbia proposte concrete e fattive per la nostra regione. Abbiamo tempo e modo per farlo, purchè chi si sieda al tavolo con noi abbia in mente e nei programmi azioni di costruzione e non di distruzione o futile propaganda”.

Braia quindi ha aggiunto: “Abbiamo chiesto già diverse volte alle altre forse di minoranza di organizzare un tavolo per iniziare a immaginare un alternativa a questo Governo regionale ma finora nessuno ha risposto”.

Polese ha specificato: “L’obiettivo è tonare a governare questa Regione ma per farlo bisogna costruire una coalizione realmente competitiva con idee chiare e visioni comuni. Se poi l’obiettivo di qualcuno è solo farsi eleggere di nuovo in Consiglio tornando a fare opposizione è una cosa diversa”.

Sollecitati dai giornalisti, i renziani sono tornati sulla mozione di sfiducia a Bardi: “L’abbiamo presentata perché il Governo regionale cade solo se il presidente si dimette o se viene approvata la mozione. Non ci sono altre vie. Ora vedremo cosa accadrà in Consiglio quando sarà calendarizzata e se ci saranno i numeri per mandare a casa questo Governo”.

Conclusioni affidate al Coordinatore regionale di Italia Viva Nicola Scocuzza il quale, nell’applaudire l’azione governativa in Consiglio regionale dei due esponenti, ha ribadito ancora una volta la ferma e convinta posizione di “oppositori a questo governo regionale”, annunciando entro dicembre l'assemblea degli iscritti aperta ai simpatizzanti e dichiarando che “dal mese di gennaio Italia Viva sarà in tour sui territori della Basilicata impegnata in una grande campagna di ascolto. “Calendarizzeremo incontri con tutte le associazioni datoriali, agricole e del terzo settore oltre con i sindacati, per costruire in condivisione una piattaforma politica programmatica per il futuro della Basilicata”, ha concluso Scocuzza.

Cerca nel sito


 


Mario Polese

Tel. 0971447129

WhatsApp 329 03 46 206

segreteriapolese@gmail.com


 


 

© 2017 @mariopolese