Matera, 3 marzo 2023. “Condividiamo la richiesta di Francesco Somma presidente di Confindustria Basilicata che chiede sostegno alle imprese lucane per affrontare gli aumenti del costo energetico”. Lo dichiarano i due consiglieri regionali di Italia Viva - Renew Europe, Mario Polese e Luca Braia a margine dell’Assemblea degli industriali che si sta svolgendo in queste ore nella città dei Sassi. I due esponenti renziani rilanciano: “Il nostro emendamento approvato il primo dicembre scorso all'interno dell'assestamento di bilancio regionale, prevedeva anche per le imprese lucane benefici che prima non erano previsti dal bonus gas. Questo per far fronte al caro della bolletta energetica e aiutare un intero settore in difficoltà”. “Purtroppo - sottolineano Polese e Braia – fino a oggi la Giunta regionale non ha trovato le risorse necessarie per finanziare quella legge. Non si perda più tempo e si intervenga disponendo nuovi fondi per rendere operativa quella legge che con il passare delle settimane diventa sempre più vitale per centinaia di aziende e di rimando per migliaia e migliaia di lavoratori e di certo non basta la dotazione ‘simbolica’ di un milione di euro di cui sta parlando il presidente della Regione, Vito Bardi”. 

Potenza, 2 marzo 2023 - “Ho ricevuto e letto la lettera che i precari Covid dell’Asp hanno inviato all’assessore Fanelli in merito alla loro mancata stabilizzazione. Mi corre l’obbligo, essendo stato promotore di una proposta poi diventata legge su questo tema, di sollecitare l’Azienda sanitaria di Potenza a una soluzione nei tempi più celeri possibili”. E’ quanto dichiara il vice presidente del Consiglio regionale Mario Polese sulla vicenda dei 104 infermieri precari non stabilizzati. “La cosa che più preoccupa -  spiega l’esponente di Italia Viva - oltre al ritardo nell’attuazione delle graduatorie, è il mancato riscontro da parte dell’Asp che, nonostante le sollecitazioni di questi ‘eroi dimenticati’ e sindacati, ancora non è stata in grado di dare risposte, mentre, invece, Crob, Asm e San Carlo stanno provvedendo alla stabilizzazione dei loro precari, in linea con quanto concordato dal Sistema sanitario nazionale”. “La preoccupazione - dichiara ancora Polese - è che molti di questi hanno il contratto quasi in scadenza e sono vincitori di concorsi in aziende al di fuori dalla regione. Nel corso di molteplici incontri che ho fatto con i precari della sanità, ho sempre cercato di rimarcare come sia di fondamentale importanza il loro lavoro, non solo svolto in un momento critico della nostra storia, ma anche oggi, con ospedali costretti ad affrontare la piaga della carenza di personale”.  “Per questo - rimarca ancora l’esponente renziano - mi corre l’obbligo di sollecitare l’Asp a dare risposte e garanzie per 104 professionisti costretti a vivere sul filo del rasoio e senza alcuna certezza per il futuro”. “Ho sempre ribadito come l'obiettivo prioritario resta quello di stabilizzare il personale sanitario che nella fase iniziale della pandemia, a rischio della propria incolumità ha fatto scudo con il proprio lavoro a tutela della salvaguardia della salute dei cittadini lucani. Per questo chiedo a tutti, a partire dall'assessore alla Salute e alle Politiche della persona Francesco Fanelli e a tutta la Giunta e all’Asp, di mettere in campo tutti gli sforzi economici necessari per comprendere nella platea dell'avviso la stabilizzazione di tutti i precari lucani aventi diritto”, conclude il vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Polese.

Potenza, 25 Febbraio 2023 - Alla presenza di tantissimi tesserati e simpatizzanti, di numerosi sindaci, non solo di Italia Viva e di tanti amministratori si è svolta una, partecipatissima, seconda Assemblea regionale di Italia Viva Basilicata al CineTeatro Principe di Piemonte a Potenza. Presenti i leader nazionali, onorevoli Elena Bonetti a cui sono state affidate le conclusioni ed Ettore Rosato. Gli interventi delle parti datoriali, sindacali e del mondo delle imprese lucane e dei dirigenti locali del partito e il commovente ricordo in memoria del compianto Gabriele Di Mauro, sono seguiti  all’apertura dei lavori di Nicola Scocuzza coordinatore regionale con una relazione politica e programmatica. Scocuzza ha ribadito che “gli appuntamenti delle regionali e delle europee 2024, sono una tappa fondamentale a cui si deve arrivare come forza di governo, non per fare presenza o rappresentanza, perché il DNA politico di Italia Viva è altro.”

 

Nel suo articolato intervento Ettore Rosato ha puntato su temi quali sviluppo del sistema industriale con strumenti adeguati, semplificazione, 4.0, aiuto al credito, creazione di strumenti sul mercato del lavoro, quale grande sfida in campo legislativo e culturale. Rispetto al tema della costruzione di un partito insieme, Ettore Rosato ha dichiarato che Italia Viva intende cogliere lo spazio politico che prende a cuore i destini dell’Italia, in cui porsi come partito moderato nei valori e nei toni, riformista in maniera forte nei contenuti, coraggioso. Un partito capace di radicarsi nei territori, come sta avvenendo in Basilicata anche grazie all’ottimo lavoro dei due consiglieri di opposizione, e in maniera significativa sui valori indiscutibili della Costituzione. Mettersi insieme è sicuramente complicato, la capacità di farlo vorrà dire per Italia Viva, fare politica in maniera seria.”

 

Il consigliere capogruppo di Italia Viva - Renew Europe Luca Braia e il Vice Presidente del Consiglio Mario Polese dichiarano che “L'assemblea è stata volutamente aperta alle associazioni di categoria e ai sindacati a cui abbiamo chiesto  di essere anche attori protagonisti nelle proposte. È un segno chiaro che Italia Viva e il gruppo dirigente  regionale hanno voluto dare alla Basilicata tutta. La presenza numerosissima, di cittadini e amministratori oltre che dei due leader nazionali, onorevoli Rosato e Bonetti, è la testimonianza di una scelta rivelatasi giusta. La direzione è quella del dialogo e del confronto. Vogliamo - concludono Braia e Polese - con il partito, essere protagonisti attivi nella costruzione della Basilicata e dell'Italia del futuro. Con serietà, umiltà, tanto entusiasmo e idee da far diventare progetti che attenzionano il sistema delle imprese e con loro i cittadini e le famiglie lucane creando opportunità di lavoro, ad esempio incoraggiando lo smart working con incentivi a imprese per far tornare tanti giovani lucani, come con la nostra proposta di legge abbiamo chiesto. O, ancora, attuando la nostra legge che estende il bonus gas alle imprese, in Basilicata, rendendo attrattive le nostre aree produttive approvando altre leggi da noi proposte quali partenza filiere produttive e forestazione.”

 

L’onorevole Elena Bonetti ha concluso i lavori parlando delle sfide strategiche del territorio, facendo i complimenti alla comunità di Italia Viva Basilicata per la profondità dei contenuti espressi in assemblea, ringraziando i consiglieri regionali per essere a guida del Partito in questa regione. “Offrire una visione e una prospettiva al Paese, accompagnare la Nazione- prosegue la Bonetti - scegliere il futuro che vogliamo e metterci insieme a percorrere la strada che non è decisa a priori. Convochiamo un movimento popolare che ritrovi la vocazione maggioritaria e lo spazio di concretezza della politica. Tradurre in azione politica le istanze che provengono dai vari contesti e dalle varie esigenze, da ricomporre in un paese che vuole ritrovare lo spirito di unità. Uno spazio di riorientamento e una direzione chiara della politica per dare prospettive, risposte, con uno spirito di unità e non di divisione. Sulle pari opportunità e le politiche per la famiglia, ad esempio, continuano a parlare numeri e fatti. Il Family Act non è di destra nè di sinistra, è concreto nella tutela dei diritti e nell’incentivare. Abbiamo bisogno di un partito riformista che sappia fare sintesi, dobbiamo ritrovare la bussola di orientamento verso il futuro. Dobbiamo essere capaci di generare un nuovo spazio che non cerca il potere ma genera energie per l’Italia, attivando un processo chiaro e aperto, democratico. Ritrovando la voglia di scrivere l’Italia del futuro, partecipato. A noi non mancano passione, tenacia e coraggio.”


L’Assemblea regionale di Italia Viva Basilicata, udita la relazione del coordinatore regionale e il dibattito conseguente, ha infine approvato all’unanimità un documento che prevede il radicamento del tesseramento di Italia Viva anche in ottica del futuro partito. Si rafforza l’organigramma territoriale e partirà un tour nei vari territori per l’ascolto delle istanze e la conseguente composizione di una piattaforma programmatica condivisa in vista delle prossime scadenze elettorali. 

 

L’Assemblea di Italia Viva Basilicata propone gli Stati Generali della Sanità, da tenersi nel mese di Aprile 2023, per rilanciare una proposta efficiente per la Basilicata. Ci sarà piena autonomia nella gestione delle alleanze in capo al gruppo dirigente e viene dato pieno mandato alla realizzazione del nuovo partito nei tempi e nei modi decisi a livello nazionale, tenendo conto delle peculiarità locali.

 

Rafforzato alla fine dell'assemblea, con voto unanime, l’organigramma di Italia Viva Basilicata. Al segretario regionale e ai segretari provinciali si aggiungono il Presidente dell’Assemblea Regionale Antonio Rubino; la Segreteria Regionale viene composta da Ilenia Magaldi, Bruno Santamaria, Alessandro Panico, Donato Fidanza, Giovanni Santarsenio, Massimo Maria Molinari, Lino De Luise, Nunzia Antezza, Pier Mario Pancaro, Mario Petracca, Domenico Pepe, Franco Galluzzi; la Segreteria provinciale di Potenza è composta da Antonio Ramagnano, Gelsomino Di Lascio, Giovina Castaldo, Antonio Tortorelli, Carmela Cavallo, Donato Macchia, Demetrio Femminella, Mauro Basso e Andrea Oriente; la segreteria provinciale di Matera è composta da Domenica Passarella, Domenico Acinapura, Angela Acito, Giacomo Silvano, Nicola Cristallo, Pietro Rasulo, Lucia Battafarano e Raffaele Mangione. E inoltre ai Dipartimenti regionali esistenti e ai loro componenti si aggiungono:  Marika Padula, Politiche Sociali; Aniello Ertico, Cultura; Davide Bisignano, Sport politiche giovanili e pari opportunità e Michele Pinto a Scuola.

Potenza, 23 febbraio 2023.  Manca poco ormai alla seconda Assemblea regionale di Italia Viva Basilicata che si svolgerà domani, venerdì 24 febbraio a partire dalle 15,30, presso il CineTeatro Principe di Piemonte a Potenza. Un appuntamento che si pone come base di partenza per le scelte politiche future e che vedrà la presenza di ben tre leader nazionali: Teresa Bellanonova, Elena Bonetti ed Ettore Rosato. Prevista anche la partecipazione e gli interventi delle parti datoriali, sindacali e del mondo delle imprese lucane oltre che dei dirigenti locali del partito. All’interno dell’assemblea è previsto anche un ricordo in memoria del compianto Gabriele Di Mauro. L'incontro è aperto ai cittadini oltre che ai tesserati.  

Gli organi di comunicazione sono invitati. 

Potenza, 21 Febbraio 2023 – “La Basilicata oggi perde uno dei suoi dirigenti più capaci e illuminanti che ha segnato il mondo istituzionale lucano negli ultimi lustri”. Così i consiglieri regionali di Italia Viva - Renew Europe, Mario Polese e Luca Braia, ricordano la figura di Michele Vita, scomparso in data odierna. “Ha sempre ricoperto gli incarichi conferiti con alto senso di responsabilità e visione, dall’essere Amministratore unico di Acquedotto Lucano a segretario generale dell’Autorità di Bacino della Basilicata, fino ai ruoli da dirigente in altri dipartimenti regionali e pubbliche amministrazioni locali. Una figura dotata di competenza e lungimiranza capace ancora oggi di fare scuola in diversi ambiti. Alla famiglia e ai suoi cari le nostre più sentite condoglianze”, concludono i due esponenti renziani.

Potenza, 18 febbraio 2023. I potentini riscoprono il centro storico di Potenza grazie a IV. Grande partecipazione stamattina all'inaugurazione della sede di Italia Viva di Potenza città. A fare gli onori di casa i due coordinatori cittadini Jessica Boccia e Bruno Saponara insieme al presidente cittadino Domenico Iacobuzio. Presenti i segretari provinciali Alessia Calabrese e Fausto De Maria e il segretario regione Nicola Scocuzza oltre che a numerosi dirigenti, tesserati e cittadini. Si tratta della prima sede di Iv in Basilicata, alla quale seguiranno altre nei prossimi mesi, e dell'unica sede di un partito politico nel centro storico del capoluogo lucano. "Una scelta non casuale - hanno spiegato i coordinatori cittadini Boccia e Saponara - ma ponderata per ridare importanza al cuore della nostra bellissima città. La politica si riappropria di uno dei suoi luoghi simboli". La sede non sarà un luogo chiuso ma un punto di partenza e un crocevia di idee e iniziative. In tal senso è stato allestita una vetrina che aprendosi direttamente all'esterno permetterà di seguire anche dal vivo alcuni podcast su temi di attualità che verranno trasmessi sui canali social di Iv che avranno una cadenza settimanale. Presenti all'inaugurazione anche i due consiglieri regionali renziani, Mario Polese e Luca Braia che hanno anticipato alcuni temi dell'assemblea regionale che si svolgerà a Potenza, presso il Teatro Principe di Piemonte, venerdì prossimo a partire dalle 15 e 30. In particolare Polese ha dichiarato: "Oggi è una giornata importante. Una giornata storica. La prima sede fisica di Italia Viva nasce al centro della città che rappresenta una scelta politica ben precisa perché vogliamo partire dal cuore pulsante della nostra Potenza. Un lavoro eccezionale fatto da giovani e attivisti per una settimana importante che culminerà nella nostra assemblea regionale alla presenza di leader nazionali del calibro di Teresa Bellanova, Elena Bonetti ed Ettore Rosato che con la loro presenza certificano l'importanza della nostra azione politica. Daremo un indirizzo politico chiaro, anche per ragionare seriamente al progetto del Terzo polo. Il nostro è un segnale chiaro, vogliamo giocarci ogni partita a partire dalle prossime regionali, europee e comunali con audacia e senza paura". Da parte sua Braia ha sottolineato: "Questa inaugurazione fa da prologo per una settimana importantissima che ci porta all'assemblea regionale del prossimo 24 febbraio in cui ascolteremo cittadini, iscritti, associazioni di categoria e sindacati per il futuro della Basilicata. Una missione importante che non riguarda solo Italia Viva in sé ma tutti coloro che hanno a cuore le sorti della nostra Regione e dei suoi giovani. Proprio quei giovani che sono il cuore pulsante della nostra Mission in Basilicata e che vedono in Italia Viva una proposta seria e riformista. Noi ci siamo e vogliamo esserci da protagonisti".

Potenza, 15 febbraio 2023. Sabato 18 febbraio prossimo alle ore 12 in via Due Torri numero 2, si inaugurerà la sede cittadina di Italia Viva - Renew Europe. La scelta di aprire una sede di partito a due passi da via Pretoria non è casuale ma rappresenta fisicamente la voglia di ridare al centro-storico del capoluogo una centralità che ha perso negli anni. Una intuizione che orgogliosamente vuol riportare la politica nel suo tradizionale ‘salotto’. L’inaugurazione di sabato mattina apre una settimana importante per Italia Viva che culminerà venerdì 24 febbraio alle 15 e 30, presso il Teatro Principe di Piemonte a Potenza, con lo svolgimento della Seconda Assemblea regionale del partito. In tale logica sabato mattina durante la cerimonia di inaugurazione, a cui parteciperanno tutti i dirigenti locali di IV, verranno anticipati alcuni importanti punti sull’Assemblea regionale a cui parteciperanno diversi esponenti nazionali di primo piano.

Potenza, 14 Febbraio 2023 - "Esprimiamo grande soddisfazione per la nomina del nostro consigliere provinciale Filippo Sinisgalli alla delega in Consiglio alla viabilità. Dopo l'ottimo risultato conseguito alle elezioni dello scorso settembre, arriva un giusto riconoscimento per impegno e dedizione al lavoro". A riferirlo, in una nota, i consiglieri regionali di Italia Viva - Renew Europe, Mario Polese e Luca Braia che aggiungono: "Siamo certi che Filippo, da amministratore preparato e da fine conoscitore del territorio quale è, saprà ben affrontare le sfide di una delega non certo semplice viste le annose questioni che riguardano la rete stradale provinciali". "A Sinisgalli non mancano certo doti quali il dialogo e la fermezza delle decisioni, ragioni che ci spingono a essere ancora più fieri per la sua nomina, che rafforza ancora di più l'identità e il lavoro sul territorio del nostro partito. Auguri di buon lavoro", concludono Polese e Braia.

 
 

Potenza, 10 Febbraio 2023: “Come italiani abbiamo il dovere di ricordare tutte le pagine tristi della nostra storia nella convinzione che non ci può essere un futuro comune tra i popoli se non all'insegna del riconoscimento reciproco, dell'amicizia, del superamento di qualsiasi barriera politica, culturale ed etnica e nella piena affermazione della libertà e della democrazia. La tragedia delle foibe è stata per troppo tempo e ingiustamente gettata nel dimenticatoio della storia, e sta a noi, quotidianamente, nelle scuole e nei luoghi di cultura, ricordarla con senso di rispetto e dovere”. Così il vicepresidente del Consiglio regionale Mario Polese che, intervenendo in occasione del “Giorno del Ricordo”, in memoria dei martiri delle foibe e dei profughi giuliani, istriani e dalmati, lancia un monito: “La storia non ha vicende di serie A o serie B, e riguarda vincitori e vinti, oppressori e oppresse. La triste vicenda delle foibe è un martirio che ha scritto una pagina nera e triste della nostra identità nazionale, che non deve e non può essere ignorata o peggio ancora oscurata”.  L’esponente regionale di Italia Viva ricorda poi il lavoro dell’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, che istituì questa giornata per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe: “Ho ancora vivo il suo monito quando disse, ‘I ricordi ragionati prendano il posto dei rancori esasperati’. Questo è il senso di una giornata che deve essere raccontata e testimoniata in ogni aula, luogo di cultura e ambito storico”. “E’ un avvenimento - spiega ancora Polese -  che riguarda i principi di dignità della persona, di rispetto dei diritti fondamentali dell'uomo e dei diritti delle minoranze che sono il fondamento dell'Unione Europea e del nostro essere europeisti". “La nostra Storia ci guarda ogni giorno – conclude il vice Presidente del consiglio regionale – perché ogni pagina scritta di essa merita attenzione, ricordo e soprattutto dignità e conoscenza”.

 

Potenza, 5 febbraio 2023 - Un calcio contro il cancro. Questo lo slogan della partita di solidarietà e di beneficienza che il team di Italia Viva Basilicata organizza, a Pisticci, venerdì 10 febbraio prossimo alle ore 19 presso il PalaOlimpia di Pisticci, insieme alla associazione “AGATA – Volontari contro il cancro”.  Lo sport è sicuramente il miglior veicolo positivo per costruire relazioni e consolidare amicizie sul territorio, oltre le appartenenze. Con la prima di - auspichiamo - tante partite solidali, come partito proviamo a instaurare un rapporto diverso con la gente e le associazioni allo scopo di far vincere la socialità, il benessere, la salute, un sano stare insieme e la possibilità di aiutare. 

La solidarietà è vita, pertanto il coordinatore cittadino di Italia Viva Pisticci, Mario Petracca con la Presidente Rosa Gentile dell’Associazione “AGATA – Volontari contro il cancro”, nata da Mirna Mastronardi e da un gruppo di donne di Marconia che avevano avuto esperienza diretta con il terribile male, hanno voluto organizzare questa serata di beneficenza, il cui ricavato sarà devoluto alle iniziative dell’associazione stessa a favore dei malati oncologici. 

Per il team calcistico di Italia Viva Basilicata, in cui giocano anche i consiglieri regionali Luca Braia e Mario Polese, oltre che diversi esponenti del partito, è la seconda uscita su campo di calcio a 5, dopo l’amichevole disputata a Grassano di qualche settimana fa, contro la rappresentativa del Partito Democratico. Nella rappresentativa di Agata giocheranno insieme volontari e amici dell’Associazione anche i sindaci di Pisticci, Grassano e Tursi, il consigliere comunale di Pisticci Giuseppe Miolla e il parroco di Tinchi, don Alberto.

Lo rendono noto i consiglieri regionali Luca Braia e Mario Polese, insieme a tutto il gruppo dirigente di Italia Viva - Renew Europe Basilicata.

Potenza, 5 febbraio 2023. "Evitare lo spreco di cibo è un dovere di ciascuno di noi per 'costruire' un mondo più sostenibile e più equo. Oggi si celebra la decima edizione della Giornata di sensibilizzazione sugli sprechi alimentari focalizzata sugli Obiettivi dell'agenda 2030. In Basilicata, grazie alla Legge regionale 'Contrasto al disagio sociale mediante l’utilizzo delle eccedenze alimentari e non' di cui fui primo firmatario nel 2015 insieme a persone motivate e preparate come Francesco Romagnano e i volontari di 'Magazzini sociali insieme all'impegno quotidiano delle associazioni di tutta la regione stiamo raggiungendo risultati straordinari. In pratica in Basilicata, rispetto alle ultime ricerche, il rapporto tra quanto si investe con i fondi istituzionali e quanto si produce come economia di ritorno è di uno a due". Lo dichiara il vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Mario Polese di Italia Viva che aggiunge: "C'è comunque da continuare a lavorare così come si sta facendo considerando che anche a livello nazionale a seguito dell'impegno ormai quasi decennale della deputata di Italia Viva, Maria Chiara Gadda si registra un lieve miglioramento per quanto riguarda le abitudini degli italiani. Resta però che mediamente ogni italiano spreca 524 grammi di cibo a settimana che equivalgono a oltre 27 chili annui. Una enormità se si pensa al costo in termini di energia spesa per produrre e trasportare cibo e a quanti vivono, invece, in condizioni di indigenza". E ancora aggiunge Polese: "Il nostro impegno e la nostra attenzione resta alta e attenta a tutte le iniziative utili a sprecare meno cibo. E' importante continuare a innescare e sostenere processi virtuosi contro lo spreco alimentare". 

Potenza, 1 febbraio 2023. Ci manchi già. Ci mancheranno i tuoi "facciamo il punto". Ci mancheranno le tue telefonate e i tuoi consigli. Ci mancherá il tuo sguardo curioso. I tuoi racconti e quella prima Repubblica fatta di libri, di riunioni e di aneddoti. Ci mancherá quell'amico sincero capace di dire anche 'no'. Ci mancheranno i tuoi numeri e i tuoi calcoli sull'assegnazione di un qualsiasi seggio. Ci mancherá la tua passione e la tua intelligenza. La politica oggi perde uno dei suoi più grandi esponenti. Uno dei suoi più grandi cultori. Ciao caro Gabriele. Che la terra ti sia lieve! A Michele il nostro abbraccio più profondo.

Mario Polese, Luca Braia e tutto il gruppo dirigente di Italia Viva - Renew Europe Basilicata

Potenza, 1 febbraio 2023 - “Fa enorme piacere vedere che con la prima neve, le montagne lucane vengono prese d’assalto da sciatori, turisti e appassionati. Un po’ meno però leggere rammarico o lamentele inerenti allo stato delle nostre strutture ricettive e impianti in disuso”. A riferirlo è il vicepresidente del Consiglio regionale Mario Polese il quale aggiunge: “Ho ricevuto alcuni messaggi, che definirei nostalgici, di amici che già dal 1980 venivano a sciare sulla Sellata, rammaricandosi su come da allora la situazione, invece di vedere una crescita dei servizi, ne ha visto semmai una involuzione. E’ un grande dispiacere a cui bisogna che la politica ponga rimedio”. “Ovviamente - aggiunge l’esponente di Italia Viva Renew Europe - non è solo la Sellata a subire ciò, ma penso al Sirino con le sue piste inutilizzate ancora a causa di una rovinosa slavina e ai problemi infrastrutturali che riguardano il Laudemio anche sulla rete stradale, al Vulturino, alla Montagna Grande di Viggiano o all’impianto inesistente di Marsicovetere. Occorre che la politica regionale dialoghi con associazioni, enti, comuni e cittadini, facendosi carico di queste problematiche”. “Tornando a Sellata - spiega Polese - urge un confronto tra gestori, sindaci del comprensorio e istituzioni regionali per un rilancio che non guardi solo all’inverno, ma anche al resto dell’anno, in modo da non rendere come un tabù la parola destagionalizzazione. I numeri danno ragione al movimento che si crea intorno alle nostre montagne, ed è un peccato che questo venga rovinato da problemi o critiche che possono essere risolte con spirito organizzativo e di dialogo”. “Il mio auspicio” - conclude il vicepresidente del Consiglio regionale, - è che si possa al più presto programmare una strategia vincente su impianti e strutture ricettive, coinvolgendo quanti più attori possibili e vincere così una sfida di valorizzazione su un turismo sempre più attrattivo e ospitale”.

Potenza, 30 gennaio 2023. Presentata stamani una interrogazione consiliare urgente da parte dei consiglieri regionali di Italia Viva, Mario Polese e Luca Braia sulla grave crisi idrica che interessa ormai dal 18 gennaio scorso la comunità di Senise. I due esponenti di Italia Viva, a seguito dell’incontro pubblico del 28 gennaio scorso del ‘Comitato emergenza idrica di Senise’ chiedono alla Giunta regionale azioni decise per venire incontro ai molteplici disagi che stanno mettendo a dura prova la popolazione con i lavori di ripristino della rete idrica che non si annunciano brevi e con le risposte di Acquedotto lucano, non ritenute sufficienti dallo stesso ‘Comitato di emergenza idrica di Senise. La questione diventa di giorno in giorno più critica per una popolazione che sta facendo  praticamente a meno ormai da due settimane dell’acqua con conseguente rischio igienico sanitario per le famiglie e per attività produttive e sociali.  Nello specifico Polese e Braia, che nell’interrogazione ritengono che sarebbe giusto “fare proprie, da parte della Regione ed Acquedotto lucano, le richieste del Comitato Emergenza Idrica”, chiedono che sia dichiarato lo “stato di emergenza / calamità naturale per affrontare con mezzi straordinari il perdurare della crisi”. Nell’interrogazione inoltre, secondo sempre le valutazione del Comitato di emergenza idrica, si chiede una “decisa accelerata dei lavori del ripristino della condotta, in capo all’Acquedotto, con doppio turno lavorativo diurno, compreso giorni festivi”, “una migliore e diversa distribuzione dell’acqua da parte dell’acquedotto rispetto all’attuale pianificazione, gestione che purtroppo presenta ancora fino al rilevamento fatto in data 29 gennaio (12 giorni dalla rottura del tubo) zone scoperte o con pressioni minimali tali da non consentire l’accumulo nelle quantità minime e necessarie per le famiglie”. C’è quindi la parte economica con la richiesta “di un ristoro economico (una tantum a capofamiglia con criteri che stabilirà la stessa Regione) per le spese sostenute onde sopperire alla interruzione del pubblico sevizio idrico (acquisto serbatoi di emergenza, di taniche, di acqua minerale, di prodotti igienico sanitari ad uso preventivo, ecc.), e alle attività produttive impedite per interruzione del servizio idrico, nel periodo che va dal 18 gennaio al ripristino definitivo del servizio stesso; l’annullamento - sospensione del pagamento delle cartelle per consumo idrico dell’ultimo trimestre, in scadenza 31 gennaio 2023”. “Sarebbe indispensabile inoltre - chiariscono i due consiglieri regionali di Italia Viva in linea con le decisioni del Comitato di emergenza - una comunicazione e informazione più tempestiva alla popolazione in merito ai provvedimenti adottati e da adottare dagli enti attraverso i siti istituzionali quali comuni e Acquedotto lucano”. 

Potenza, 29 gennaio 2022. "Non è possibile che un capoluogo di Regione venga completamente ignorato con decine di persone abbandonate al freddo su una banchina ferroviaria senza un minimo di assistenza e di informazioni. Quello che accaduto stamattina ai viaggiatori del Freccia Rossa per Roma è un fatto gravissimo, e purtroppo non isolato, che dimostra come il sistema dei trasporti in Basilicata sia ai minimi livelli". È quanto dichiara il vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Mario Polese di Italia Viva che spiega: "E' più che evidente che i problemi legati ai trasporti nella nostra regione non siano legati solo all'imponderabile o a fatti imprevedibili. C'è una superficialità di base su cui bisogna intervenire con decisione. La Giunta regionale e l'assessore Merra devono farsi sentire da Trenitalia e chiedere spiegazioni. Non è possibile che siano dovute intervenire le forze dell'ordine per ripristinare una sacrosanto diritto". "In ogni caso serve un piano di rilancio su tutto il sistema dei trasporti per riportare la Basilicata nel terzo millennio. Siamo stanchi di essere figli di un Dio minore", conclude Polese.

Potenza, 26 gennaio 2023. “E’ grave la situazione a Senise per l’interruzione della rete idrica a causa del crollo dei piloni che sorreggevano il condotto. Ci vorranno oltre 20 giorni per il ritorno alla normalità, ma nel frattempo vanno messe in campo tutte le azioni non solo per portare acqua in maniera sostitutiva ma anche dichiarando lo Stato di emergenza per poter prevedere ristori anche economici nei confronti di chi sta subendo danni ad attività economiche”. E’ quanto dichiara il vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Mario Polese di Italia Viva che aggiunge: “Sono stato contattato personalmente da numerosi cittadini preoccupati di una situazione in evoluzione che non rassicura sulla reale capacità di far fronte all’emergenza. A fronte, infatti, delle rassicurazioni da parte di Acquedotto lucano, i cittadini hanno appreso solo nella giornata di ieri che nonostante la realizzazione di una rete idrica provvisoria sarà erogata acqua solo per 4 ore al giorno a giorni alternati per le varie zone del paese”. “E se non bastasse - continua Polese - l’acqua che sarà erogata un giorno sì e un giorno no per breve tempo non sarà potabile. Una comunicazione da parte di Acquedotto lucano che ha ulteriormente preoccupato i cittadini”. “C’è da considerare inoltre che già molte attività commerciali e di servizi hanno dovuto chiudere con inevitabili danni economici. Per questo credo che, al di là delle rassicurazioni di rito vada messo in atto uno straordinario impegno da parte della Regione per tranquillizzare la comunità di Senise non solo nell’immediato ma anche prevedendo rimborsi certi per chi sta subendo danni”, conclude il vicepresidente del Consiglio regionale Polese. 

Potenza 25 gennaio 2023. A causa del maltempo, che si annuncia in peggioramento per i prossimi giorni, è rinviata a venerdì 24 febbraio la Seconda Assemblea regionale di Italia Viva. La riunione si svolgerà a partire dalle 15 e 30 sempre presso il CineTeatro Principe di Piemonte a Potenza.  Rimane inalterato il programma con l’Assemblea che verrà aperta dagli interventi programmatici dei dirigenti lucani di IV - Renew Europe alla presenza dei vertici nazionali del partito. All'ordine del giorno, sempre previsto il rafforzamento degli assetti dirigenziali del partito e il dibattito sulle questioni più strettamente politiche a partire dal percorso federativo per la nascita del Terzo polo.
 
 
 
 
 

Potenza, 24 gennaio 2022 - “Bene accoglimento della mozione per estendere i benefici del Bonus Gas alle case canoniche, nonché, a tutti i luoghi di culto e pastorali di proprietà di enti ecclesiastici che fa seguito all’Ordine del giorno che già avevamo presentato nello scorso mese di novembre. Ora non si perda tempo in ragionamenti ma si proceda a trovare le risorse atte a rispondere a una necessità posta in evidenza anche dai sei vescovi lucani. Accogliamo con fiducia rassicurazioni dell’assessore Latronico che nel suo intervento ha raccolto la sollecitazione dicendo che si sta trovando la modalità amministrativa per allargare la platea dei beneficiari anche al mondo della chiesa”. E’ quanto dichiarano in maniera congiunta i due consiglieri regionali di Italia Viva, Luca Braia e Mario Polese secondo i quali “è evidente ormai che le strutture di culto sparse sul territorio lucano non riescono più, nella stragrande maggioranza, a sostenere il peso delle bollette energetiche. Il rischio, se non si dovesse intervenire, sarebbe quello della chiusura di molte strutture che non sono solo luoghi di preghiera ma garantiscono numerosi servizi sociali e di aggregazione per le comunità. Soprattutto nei piccoli comuni dove la chiesa è uno dei pochi punti di riferimento per giovani e anziani”. Nella mozione, accolta con 12 voti a favore e una astensione dal Consiglio regionale odierno, si fa riferimento anche ad alcuni dati forniti dalle stesse diocesi basata sulle forniture luce e gas 2021 - 2022 da cui si evincono i costi:  diocesi di Acerenza, gas 77.235,72  euro, luce 93.277,58 euro; Diocesi di Melfi, gas 120 mila euro, luce 150 mila euro; diocesi di Tricarico, gas 73.381,71 euro, luce 66.349,35 euro; Diocesi di Tursi, gas 75.365,00 euro, luce 166.635,00 euro; diocesi di Matera, gas 131.828,58 euro, luce 188.861,79 euro. A questi vanno aggiunti i consumi della diocesi di Potenza ancora non pervenuti. In virtù di questo, Braia e Polese, attraverso la mozione hanno impegnato il presidente della Giunta regionale, Vito Bardi “a valutare la possibilità di estendere i benefici della Legge numero 28 del 2022”. “Sarebbe utile, così come è emerso anche dal dibattito consiliare e dalle parole dell’assessore Latronico, provare a percorrere tutte le strade concesse dalla legge per fronteggiare il rincaro energetico anche attraverso altre forme di sostegno come le ‘comunità energetiche’. L’importante è che tutto abbia tempi celeri e risposte concrete alle istanze delle comunità, del mondo cattolico lucano e degli edifici delle altre confessioni presenti sul territorio”, concludono i due esponenti di Italia Viva in Consiglio regionale.

 

Leggi qui la mozione

 

 

Cerca nel sito


 


Mario Polese

Tel. 0971447129

WhatsApp 329 03 46 206

segreteriapolese@gmail.com


 


 

© 2017 @mariopolese