• Renew Europe IV

Potenza, 1 Novembre 2025. «In una comunità democratica, il rispetto delle istituzioni e di chi le rappresenta deve costituire un principio irrinunciabile, indipendentemente dalle appartenenze politiche o dalle opinioni personali. Il presidente della Regione, Vito Bardi rappresenta la più alta carica istituzionale della Basilicata e come tale ha tutto il diritto se non il dovere di richiamarne i valori in ogni circostanza». Così Mario Polese, capogruppo di Orgoglio Lucano – Italia Viva in Consiglio regionale che aggiunge: «Condivido peraltro, che ogni confronto politico, anche il più acceso, debba sempre svolgersi all’interno dei confini del rispetto reciproco e della sobrietà evitando di cadere nella violenza dialettica».
«Il Presidente Bardi – conclude Polese - interpreta il proprio ruolo istituzionale con equilibrio e senso di responsabilità, nell’interesse esclusivo della collettività. È dovere di tutti pertanto, maggioranza e opposizione, contribuire a un clima di collaborazione e di rispetto, perché solo così si rafforza la credibilità delle istituzioni e si concorre, su piani diversi, a costruire una prospettiva concreta di sviluppo per la nostra regione».

Potenza, 27 ottobre 2025. Italia Viva in Basilicata continua la sua fase di espansione qualitativa, accogliendo una figura di grande spessore amministrativo e civico: Tania Di Vittorio, già assessore alle Politiche sociali e giovanili del Comune di Lavello, dove è stata la prima donna eletta della sua lista alle scorse consultazioni amministrative del 2023.
L’adesione di Tania Di Vittorio, docente di professione e attivamente impegnata nella Protezione Civile, è il segnale tangibile di un progetto politico che punta alla concretezza e al radicamento territoriale e si va ad aggiungere ai recenti ingressi in Iv del sindaco e dell’assessore di Castelluccio Superiore rispettivamente Francesco Limongi e Francesco Labanca. Il Consigliere Regionale e vertice di Italia Viva Basilicata, Mario Polese, commenta con soddisfazione: “L’ingresso di Tania è per noi motivo di forte entusiasmo. Non acquisiamo solo una amministratrice di valore, ma una professionista che incarna perfettamente lo spirito riformista che stiamo costruendo. Una donna che conosce le dinamiche della scuola, l'importanza della solidarietà civica tramite la Protezione Civile e il valore identitario delle nostre tradizioni. Questa è la politica del fare che ci interessa: competenza e radicamento sul campo. Da parte sua, Tania Di Vittorio motiva la sua scelta, sottolineando la necessità di una politica costruttiva: “Ho scelto di aderire con profonda convinzione al progetto di Italia Viva - Orgoglio Lucano in Regione, trovando nel consigliere Polese, nell’assessore regionale Laura Mongiello e nel gruppo dirigente l'unica vera sintesi tra pragmatismo e visione progressista. Ho riconosciuto una linea politica seria, distante anni luce da estremismi e populismi sterili, totalmente concentrata sulla responsabilità di governo e sulla risoluzione dei problemi concreti delle comunità. Dopo l'esperienza maturata in Giunta comunale sento l'urgenza di portare il mio contributo a un movimento che crede fermamente nella meritocrazia e nelle riforme necessarie per sbloccare il potenziale inespresso della Basilicata. La mia nuova squadra è la casa ideale per chi vuole una politica che non si limiti alla protesta, ma che progetti il futuro con serietà e competenza”.
A margine dell’annuncio, l'adesione è stata accolta con plauso dal Circolo di Lavello di Iv: “L'arrivo di Tania in Italia Viva è una notizia straordinaria che dà un peso e una prospettiva importante al nostro circolo. La sua esperienza è fondamentale. Con Tania, rafforziamo la nostra capacità di intercettare i bisogni del territorio, soprattutto sulle tematiche giovanili e di inclusione. È una ripartenza che ci carica di nuova energia per costruire, a Lavello e nell'intera area, il cuore pulsante della nascente Casa Riformista”.
Italia Viva prosegue dunque il suo cammino, dimostrando di essere un polo di attrazione credibile per figure amministrative che credono nella politica come strumento di trasformazione concreta.

Potenza, 23 ottobre 2025 - “Il presidente della Giunta Vito Bardi è stato chiaro nel mettere in evidenza una situazione complessa. C’è un contesto difficile dentro il quale va inquadrato un problema che è lucano, nazionale e internazionale”. Così il capogruppo di Orgoglio Lucano - Italia Viva in Consiglio regionale Mario Polese, a margine della seduta straordinaria del Consiglio regionale dedicata alla crisi idrica. Polese commentando positivamente l’intervento del presidente Bardi, definendolo “un’analisi lucida e puntuale di una crisi senza precedenti, che merita risposte immediate e condivise”, aggiunge: “Bardi ha fatto bene a parlare di una ‘sfida di civiltà’ perché la questione dell’acqua non è più solo emergenziale, ma strutturale. Serve un impegno corale, che coinvolga tutti i livelli istituzionali, dal Consiglio regionale al Governo nazionale, per difendere una risorsa vitale e garantire equità ai cittadini e alle imprese lucane”. Il consigliere ha poi evidenziato come la Basilicata stia vivendo una fase di forte difficoltà a causa della riduzione degli afflussi idrici e del depauperamento dei bacini. “C’è una difficoltà infrastrutturale ed è qui che vedo un grande impegno del governo regionale, e anche da parte nostra, nell’andare ai tavoli nazionali a battere i pugni per ottenere le risorse necessarie a contrastare questa grave crisi”. “C’è sicuramente da porre la massima attenzione ma è indubbio che c’è un grande impegno da parte anche degli strumentali della Regione, Consorzio di Bonifica e da quelli nazionali, Acque del Sud spa a favorire investimenti. Non c’è alcun dubbio che si stanno facendo molti sforzi che si tradurranno in grandi investimenti per migliorare nel complesso le infrastrutture e ridurre i consumi. Insomma va riconosciuto che c’è un piano con idee chiare su quello che resta da fare” spiega Polese che poi conclude: “Al netto di qualche intemperanza nel dibattito da chi inevitabilmente tende a strumentalizzare la vicenda per fini chiaramente elettoralistici a me pare che ci sia una direzione chiara, che condivido: interconnessione degli schemi idrici, riduzione delle perdite e autonomia energetica del sistema. L’approccio della Giunta è del resto di grande umiltà e abnegazione. Ora è il momento di trasformare le parole in atti concreti. La Basilicata deve essere unita, perché su un tema come l’acqua non ci sono maggioranze o opposizioni, ma solo la responsabilità di difendere il futuro dei lucani”.

 


 



 

Facebook
Instagram
Twitter
Youtube MarioPolese

 

 

 



 

Cerca nel sito


 


Mario Polese

Tel. 0971447129

WhatsApp 329 03 46 206

segreteriapolese@gmail.com


 

© 2017 @mariopolese