Un lucano nella massima accademia scientifica italiana: oggi è stato nominato Accademico dei Lincei il professor Romano Donato, ordinario di economia agraria presso l’Università degli studi di Firenze.

Un lucano nella massima accademia scientifica italiana: oggi è stato nominato Accademico dei Lincei il professor Romano Donato, ordinario di economia agraria presso l’Università degli studi di Firenze.
Potenza, 11 novembre 2025. Il capogruppo di Orgoglio Lucano in Consiglio Regionale, Mario Polese, interviene sulla vertenza relativa alla Smart Paper. “Desidero innanzitutto ringraziare l’assessore regionale Cupparo per aver accolto prontamente la nostra istanza, garantendo il pieno coinvolgimento di tutti i consiglieri regionali in questa delicata fase di concertazione”, dichiara Polese che aggiunge: “Il clima di unità e responsabilità emerso anche durante l’ultima assemblea è un segnale positivo: l'obiettivo di tutte le forze politiche è e deve rimanere uno solo: evitare ogni forma di dispersione occupazionale”. Polese non risparmia critiche all'atteggiamento delle controparti aziendali: “Siamo rammaricati e profondamente preoccupati dalla posizione espressa dalle aziende che sembrano trattare le lavoratrici e i lavoratori semplicemente come numeri in un bilancio, senza dare certezze né ai sindacati né alla politica e soprattutto ai dipendenti e alle loro famiglie. Su questo punto la Regione è intransigente”. Il capogruppo sottolinea che la priorità assoluta è la continuità occupazionale: “La soglia occupazionale esistente va assolutamente ritenuta invariata. Parliamo di competenze e professionalità che rappresentano un valore per la Basilicata e non possono essere disperse o sminuite da logiche meramente economicistiche. La dignità del lavoro lucano non è negoziabile”. Infine, Polese conclude lanciando un appello chiaro rispetto al futuro dello stabilimento, minacciato da ipotesi di trasferimento: “Ci aspettiamo e chiediamo garanzie assolute sul mantenimento delle attuali strutture. È fondamentale che non si verifichi alcuna chiusura dello stabilimento con sede a Tito che è stato uno degli elementi di disponibilità messo sul tavolo da Smart Paper nel corso dell'ultimo incontro svoltosi in Regione il 23 ottobre scorso. Ogni ipotesi di trasferimento forzato o di ridimensionamento del presidio territoriale sarebbe inaccettabile e troverà la nostra ferma opposizione”.
Rimini, 6 novembre 2025 - “Essere presenti a Ecomondo non è stata per noi una passerella istituzionale, ma una scelta strategica. La Basilicata vuole essere protagonista della transizione ecologica nazionale e non spettatrice. Vogliamo scegliere e non subire”. Così il capogruppo di Orgoglio Lucano – Italia Viva in Consiglio regionale, Mario Polese, in occasione della partecipazione alla fiera internazionale dedicata alla Green economy, dove la Regione Basilicata è presente per la prima volta con uno stand dedicato, in collaborazione con la Sel (Società energetica lucana). Polese, che è stato delegato direttamente dal presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, impossibilitato a essere a Rimini per concomitanti impegni istituzionali, ha sottolineato: “La Basilicata ha scelto di superare la logica dell’attesa per abbracciare quella della proposta. Portiamo qui un modello di sviluppo che unisce innovazione tecnologica, tutela ambientale e coesione sociale”.
Secondo il consigliere regionale, la sfida lucana si gioca su un piano concreto: “Il nostro obiettivo è chiaro, e si chiama Basilicata net zero. La revisione del Piear segna la direzione verso la decarbonizzazione e l’efficienza energetica, ma anche verso una rendicontazione etica delle nostre risorse. Dobbiamo trasformare petrolio, acqua, sole e vento in valore condiviso, in benessere diffuso e sostenibile”. “Il nuovo Piano paesaggistico regionale – aggiunge – non è un vincolo, ma una garanzia di qualità: assicura che l’energia verde prodotta in Basilicata rispetti il paesaggio e la storia dei nostri territori. È questa la vera transizione: quella che unisce sviluppo e bellezza, crescita e tutela”. Un ruolo centrale, per Polese, lo avranno le Comunità energetiche rinnovabili (Cer): “Sono la dimostrazione che il progresso etico può e deve precedere quello tecnologico. Portano energia pulita nelle case, combattono la povertà energetica e rafforzano la coesione sociale. È un modello che racconta una Basilicata solidale, sostenibile e innovativa”.
Polese ha inoltre voluto sottolineare “il lavoro concreto e costante che l’assessore regionale all’Ambiente, Laura Mongiello, sta portando avanti per rendere la transizione ecologica una realtà misurabile, fatta di atti, semplificazioni e progetti che mettono in rete amministrazioni locali e imprese”.
“La partecipazione a Ecomondo – conclude Polese – è un passo operativo per attrarre investitori e interlocutori istituzionali. Vogliamo che chi guarda alla Basilicata veda un territorio pronto, con progetti credibili e visione di lungo periodo. Investire da noi significa investire in qualità ambientale, responsabilità sociale e futuro. La Basilicata è pronta a dimostrare che custodire il paesaggio e produrre energia sostenibile non solo è possibile, ma è la chiave del nostro sviluppo”.